Gastronomia

Cocofungo 2012 parte dall'Europa

12 settembre 2012 | C. S.

Cocofungo 2012 parte dall'Europa. E' questa la novità principale della storica rassegna gastronomica, presentata oggi alla stampa presso la sede Ascom di Treviso.

A spiegare le peculiarità del progetto Cocofungo, sono stati gli stessi organizzatori della rassegna, Pamela De Giusti e Pierangelo Ranieri dell'agenzia OL3, insieme a Monica Bortolini del Ristorante “Da Gigetto”, presidente dei ristoratori Cocofungo e rappresentante delle nuove generazioni della ristorazione trevigiana.

Dopo il saluto del direttore Ascom Treviso dott. Piero Tedesco, e di Paolo Fantin, vicepresidente del Gruppo Ristoratori della Marca Trevigiana di cui i soci Cocofungo fanno parte, alla stampa presente sono stati illustrati i principali aspetti della rassegna 2012.

Anzitutto la manifestazione vedrà, per il primo anno, la collaborazione con quotati chef europei che fanno parte dei Jeunes Restaurateur D’Europe, associazione internazionale che riunisce ristoranti di eccellenza rigorosamente condotti da chef under 40.

Dal 25 settembre al 26 ottobre i sei ristoratori trevigiani protagonisti dell'evento, insieme ad altrettanti chef Jeunes Restaurateur d’Europe, proporranno dunque i loro menu di qualità in cui i funghi saranno l'ingrediente fondamentale. Una collaborazione, quella tra i soci Cocofungo e i JRE, nata proprio per dare un respiro prevalentemente europeo alla manifestazione nata nel 1976. I JRE che parteciperanno alla rassegna offriranno così le loro interpretazioni dei funghi tradizionali del territorio della Marca, facendo compiere agli ospiti un vero viaggio nella cucina europea.

Nei sei ristoranti si terranno infatti cene a quattro mani, dove culture e tradizioni diverse si fonderanno per offrire una vera e propria esperienza polisensoriale, ma anche l’opportunità di viaggiare attraverso i piaceri del palato. Ogni appuntamento, infatti, vedrà la realizzazione di un menù ideato dallo chef patròn insieme allo chef ospite, giunto da un paese europeo. Ad inaugurare questo sodalizio sarà David Goerne del Restaurant G.a./Manoir de Rétival (Normandia, Francia) che sarà al Ristorante Da Celeste di Venegazzù (Tv) dove l’evento approderà il 25 e 26 settembre. Il 5 ottobre Ana Ros del Hiša Franko (Slovenia) sarà al Ristorante Barbesin di Castelfranco Veneto (Tv). Dal 10 al 14 ottobre, sarà il Ristorante Miron di Nervesa Della Battaglia, (Tv) ad ospitare l’evento e proprio in questo ristorante andrà in scena in cucina Armijn van Nierop del Hostellerie Vangaelen (Olanda), il 15 ottobre il testimone passa a Giovanni Oosters del Vous lé Vous (Fiandre, Belgio) che sarà al Ristorante Hotel Terme di Vittorio Veneto (Tv). Il 17 e 18 ottobre la rassegna varcherà i confini per arrivare a Monaco di Baviera, dove all’Osteria Der Katzlmacher ci sarà Josef Steffner del Mesnerhaus (Austria). Il 22, 25 e 26 ottobre si ritornerà nella Marca Trevigiana, al ristorante Da Gigetto di Miane e non mancherà un tocco d’Austria con la cucina di Josef Steffner.

In quest'ottica “internazionale” si inseriscono anche le nuove collaborazioni con gli sponsor della rassegna: Antiga, Castagner, Latteria Perenzin, Pregis e Ica System, tutte realtà in cui la ricerca e l'apertura verso l'Europa sono alla base della filosofia aziendale.

Grazie al nuovo format ideato dall’agenzia OL3, CocoFungo diverrà quindi un vero “brand”, riconoscibile anche oltre i confini nazionali e al di là della durata della manifestazione stessa. Un passo, questo, reso possibile dalla nuova piattaforma web realizzata da OL3, grazie alla quale la comunicazione “in rete” si aprirà ai social media. Obiettivo di questa operazione sarà promuovere un nuovo modo di intendere la tavola, dove qualità e divertimento si sposano perfettamente, senza però dimenticare i canali tradizionali, strumenti indispensabili per dialogare con il grande pubblico. Per questo al sito www.cocofungoradicchio.it si affiancherà anche un magazine quadrimestrale, nuovo strumento cartaceo dedicato alle attività dell'associazione Cocofungo che si proporrà come mezzo di comunicazione privilegiato tra i ristoratori e il pubblico.

L'edizione 2012 segna dunque l'inizio di un nuovo percorso della rassegna Cocofungo, che certamente saprà rispecchiare le idee, la fantasia e quel pizzico di imprevedibilità che identificano le giovani generazioni della ristorazione della Marca.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania

15 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza

13 settembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola

12 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Bacco Artigiano 2025: il Chianti Rufina torna a conquistare Firenze

Dal 25 al 28 settembre 2025, la Toscana si accende di tradizione, gusto e spettacolo con l’attesissimo “Bacco Artigiano”, un evento alla sua 50ª edizione che trasforma il cuore di Firenze con il Carro Matto in un palcoscenico vivente di colori, musiche e antiche usanze

10 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio aromatizzato fai da te: la ricetta ideale per casa

Cesare Battisti, chef e oste del Ratanà di Milano, propone la ricetta per preparare un ottimo olio di oliva al basilico in casa, per aromatizzare i piatti e a dare quello sprint in più senza essere troppo invadenti

10 settembre 2025 | 11:00

Gastronomia

Frantoi Aperti in Umbria dal 18 Ottobre al 16 Novembre 2025

Tra le novità il treno turistico “Espresso Assisi”, al “sapore di olio” con degustazioni guidate di extravergine. ed assaggi di olio nel vagone ristorante. Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia

06 settembre 2025 | 09:00