Gastronomia

Cocofungo 2012 parte dall'Europa

12 settembre 2012 | C. S.

Cocofungo 2012 parte dall'Europa. E' questa la novità principale della storica rassegna gastronomica, presentata oggi alla stampa presso la sede Ascom di Treviso.

A spiegare le peculiarità del progetto Cocofungo, sono stati gli stessi organizzatori della rassegna, Pamela De Giusti e Pierangelo Ranieri dell'agenzia OL3, insieme a Monica Bortolini del Ristorante “Da Gigetto”, presidente dei ristoratori Cocofungo e rappresentante delle nuove generazioni della ristorazione trevigiana.

Dopo il saluto del direttore Ascom Treviso dott. Piero Tedesco, e di Paolo Fantin, vicepresidente del Gruppo Ristoratori della Marca Trevigiana di cui i soci Cocofungo fanno parte, alla stampa presente sono stati illustrati i principali aspetti della rassegna 2012.

Anzitutto la manifestazione vedrà, per il primo anno, la collaborazione con quotati chef europei che fanno parte dei Jeunes Restaurateur D’Europe, associazione internazionale che riunisce ristoranti di eccellenza rigorosamente condotti da chef under 40.

Dal 25 settembre al 26 ottobre i sei ristoratori trevigiani protagonisti dell'evento, insieme ad altrettanti chef Jeunes Restaurateur d’Europe, proporranno dunque i loro menu di qualità in cui i funghi saranno l'ingrediente fondamentale. Una collaborazione, quella tra i soci Cocofungo e i JRE, nata proprio per dare un respiro prevalentemente europeo alla manifestazione nata nel 1976. I JRE che parteciperanno alla rassegna offriranno così le loro interpretazioni dei funghi tradizionali del territorio della Marca, facendo compiere agli ospiti un vero viaggio nella cucina europea.

Nei sei ristoranti si terranno infatti cene a quattro mani, dove culture e tradizioni diverse si fonderanno per offrire una vera e propria esperienza polisensoriale, ma anche l’opportunità di viaggiare attraverso i piaceri del palato. Ogni appuntamento, infatti, vedrà la realizzazione di un menù ideato dallo chef patròn insieme allo chef ospite, giunto da un paese europeo. Ad inaugurare questo sodalizio sarà David Goerne del Restaurant G.a./Manoir de Rétival (Normandia, Francia) che sarà al Ristorante Da Celeste di Venegazzù (Tv) dove l’evento approderà il 25 e 26 settembre. Il 5 ottobre Ana Ros del Hiša Franko (Slovenia) sarà al Ristorante Barbesin di Castelfranco Veneto (Tv). Dal 10 al 14 ottobre, sarà il Ristorante Miron di Nervesa Della Battaglia, (Tv) ad ospitare l’evento e proprio in questo ristorante andrà in scena in cucina Armijn van Nierop del Hostellerie Vangaelen (Olanda), il 15 ottobre il testimone passa a Giovanni Oosters del Vous lé Vous (Fiandre, Belgio) che sarà al Ristorante Hotel Terme di Vittorio Veneto (Tv). Il 17 e 18 ottobre la rassegna varcherà i confini per arrivare a Monaco di Baviera, dove all’Osteria Der Katzlmacher ci sarà Josef Steffner del Mesnerhaus (Austria). Il 22, 25 e 26 ottobre si ritornerà nella Marca Trevigiana, al ristorante Da Gigetto di Miane e non mancherà un tocco d’Austria con la cucina di Josef Steffner.

In quest'ottica “internazionale” si inseriscono anche le nuove collaborazioni con gli sponsor della rassegna: Antiga, Castagner, Latteria Perenzin, Pregis e Ica System, tutte realtà in cui la ricerca e l'apertura verso l'Europa sono alla base della filosofia aziendale.

Grazie al nuovo format ideato dall’agenzia OL3, CocoFungo diverrà quindi un vero “brand”, riconoscibile anche oltre i confini nazionali e al di là della durata della manifestazione stessa. Un passo, questo, reso possibile dalla nuova piattaforma web realizzata da OL3, grazie alla quale la comunicazione “in rete” si aprirà ai social media. Obiettivo di questa operazione sarà promuovere un nuovo modo di intendere la tavola, dove qualità e divertimento si sposano perfettamente, senza però dimenticare i canali tradizionali, strumenti indispensabili per dialogare con il grande pubblico. Per questo al sito www.cocofungoradicchio.it si affiancherà anche un magazine quadrimestrale, nuovo strumento cartaceo dedicato alle attività dell'associazione Cocofungo che si proporrà come mezzo di comunicazione privilegiato tra i ristoratori e il pubblico.

L'edizione 2012 segna dunque l'inizio di un nuovo percorso della rassegna Cocofungo, che certamente saprà rispecchiare le idee, la fantasia e quel pizzico di imprevedibilità che identificano le giovani generazioni della ristorazione della Marca.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

International Coffee Tasting 2025, concorso internazionale del caffè, apre le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso con la novità di ICT Benchmarks, uno strumento di analisi del prodotto pensato espressamente per il marketing delle aziende partecipanti. A Milano tre giornate di valutazione sensoriale dal 18 al 20 novembre 2025, alla fine dei quali saranno premiati i caffè migliori

11 luglio 2025 | 18:30

Gastronomia

La Settimana dell’Olio 2025, dal 24 al 28 agosto a Vieste

La cinque giorni prevede un’ampia varietà di appuntamenti che condurranno appassionati e curiosi alla scoperta dell'extra vergine con workshop, degustazioni, assaggi guidati, laboratori, show cooking, incontri a tema, concerti e mercatini

10 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Vinitaly and the City torna a Sibari, in Calabria, dal 18 al 20 luglio

La Calabria recita sempre più un ruolo da protagonista nel panorama enogastronomico. A farla da padrona sarà ancora una volta la cultura millenaria che abbraccia questa parte di Calabria e che ha fatto dell’antica Sybaris una delle colonie più floride della Magna Graecia

09 luglio 2025 | 18:40

Gastronomia

Il mare in un piatto: lo Scampo firmato dallo chef Giuseppe Parisi

Lo Scampo con Caviale e Mela è un piatto che racchiude l’essenza pura del mare e la delicatezza della frutta estiva, con un’estetica raffinata e una costruzione gustativa contemporanea

09 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

La Città del Cioccolato aprirà il 28 ottobre 2025

Molto ricca l'offerta sul fronte beverage, in particolare del mondo mixology. All'esterno del The Chocolate Bar uno spazio allestito in terrazza con eleganti arredi che consentirà di apprezzare al meglio uno dei più bei panorami dell'Umbria

08 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Ortaggi di stagione, riserva di nutrienti a chilometro zero

Consumare ortaggi di stagione è una scelta salutare, sostenibile ed economica. Le verdure coltivate nel rispetto dei ritmi naturali sono infatti più saporite e ricche di nutrienti. Siamo talmente abituati a disporre di tutto al supermercato che non ricordiamo più quali sono questi prodotti della terra e quando è naturale trovarli. 

08 luglio 2025 | 12:57