Gastronomia
VIII edizione di Ardesio DiVino
11 luglio 2012 | C. S.
Il primo week-end di Agosto (4/5 Agosto 2012) nella splendida cornice del centro storico di Ardesio torna Ardesio DiVino, rassegna enogastronomica dove selezionati viticoltori e artigiani del gusto propongono in assaggio e in vendita i propri prodotti ai numerosi visitatori. La rassegna, quest’anno all’VIII edizione, è promossa dalla Pro Loco e dal Comune di Ardesio, con il patrocinio di Provincia di Bergamo – Assessorato alle Politiche Montane e Attività Giovanili, Regione Lombardia – Commercio, Turismo e Servizi, Camera di Commercio di Bergamo, Comunità Montana Valle Seriana, e Main Partner dell’iniziativa Promo Serio.
Ardesio DiVino è organizzata in collaborazione con papille&co (prof. Paolo Tegoni e dott. Luca Cagnasso).
Inebriati dai profumi e i sapori di salumi, formaggi, miele, zafferano, caffè di farro, dolci, olio evo,…i numerosi visitatori provenienti da tutto il Nord Italia e non solo potranno passeggiare per le vie e le piazze del centro storico e allietati da buona musica, degustare vini e altre prelibatezze culinarie provenienti da tutta Italia (e non solo), dal Piemonte alla Toscana, dall’Abruzzo alla Campania, dal Lazio alla Sicilia … e anche dalla Slovenia.
Per l’ottava edizione il Comitato organizzatore privilegerà come sempre la qualità e la varietà dei prodotti, con una selezione accurata dei produttori e sempre nuove iniziative per promuovere la cultura enogastronomica e il territorio di Ardesio. Peculiarità della manifestazione la presenza dei produttori con i quali il visitatore può interagire, conoscendo i prodotti direttamente da chi li produce, recuperando quel rapporto diretto produttore/consumatore ormai scomparso. Ardesio DiVino Tra gli eventi più importanti ed attesi per gli appassionati e gli addetti del settore (enologi, ristoratori...) è in continua crescita: nel 2011 circa 1600 partecipanti e 4.000 visitatori complessivi; 60 stand di produttori di cui 40 viticoltori e 20 artigiani del gusto.
Anche quest’anno numerose saranno le iniziative: l’esclusiva cena “DiVina” del venerdì presso il ristorante Albergo Bigoni (su prenotazione) organizzata in collaborazione con Slow Food - condotta Valli Orobiche. La Cena sarà preparata dallo chef ardesiano Alberto Zanoletti, (vincitore del Bocuse d’Or 2010 Italia e chef della Locanda Armonia) e patron Davide Bigoni mentre sommelier della serata Prof. Paolo Tegoni (docente presso la Facoltà di Scienza Gastronomiche dell’Università di Parma).
Sabato pomeriggio incontro con dott. Beppe Bigazzi, prof. Guido Stecchi direttore editoriale di Sapori D’Italia e Presidente dell’Accademia delle 5T, moderatore prof. Paolo Tegoni.
NOVITÀ di Ardesio DiVino 2012, la I° edizione del concorso “Bottiglia DiVina” riservato ai viticoltori di Ardesio DiVino: una giuria premierà il vino o i vini vincitori che maggiormente rappresentano l'unicità di un dato territorio, e che rivelano l'anima del vitigno originario e il saper fare del vignaiolo.
E poi le cene eco-sostenibili all’aperto (sabato e domenica dalle 19.30) a base di prodotti tipici selezionati e preparati con cura, mentre per i più piccoli sabato pomeriggio laboratorio ludico-creativo per bambini a cura di Artelier (4/11 anni).
Infine imperdibili concerti che allieteranno il pubblico durante le degustazioni, tra questi sabato potremo ascoltare nel pomeriggio i TARAF DE GADJO libertà è ritmi accattivanti e travolgenti, pieni di pathos, vitalità e passione: è la musica dei popoli dell’Est, Rom nonché brani della tradizione Klezmer e Manouches (Gypsy Jazz); e Veronica Sbergia & Max De Bernardi, un concerto acustico, coinvolgente, imperdibile, un viaggio nella musica popolar-rurale degli anni '20/'30 dove voci, chitarre resofoniche, washboard, ukulele, mandolino, armonica saranno i protagonisti; mentre la sera dalle 21 RAD 1 – la prima e unica Noncoverband. Imitati ma mai eguagliati, sono la band che “rivisita” i brani celebri e li riveste a sua immagine e somiglianza dando il valore che merita alla storia della musica. Domenica i TARAF DE GADJO saranno la band itinerante mentre nel tardo pomeriggio MAX Milesi Trio tradizione ed innovazione del Jazz, si fondono in un trio giocoso, armonioso ma soprattutto focoso.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Il futuro delle olive da tavola è ancora tutto da scrivere

Non bisogna cadere nell’errore di dimenticare la poliedricità di un alimento che può anche diventare stuzzichino, anche con abbinamenti coraggiosi, che in fondo sono l’evoluzione del prodotto nel banco gastronomia
23 maggio 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa
Gastronomia
Nuovi record attesi per le vendite di gelato in Italia

I nuovi gusti del gelato della prossima estate sono stracciatella inversa, Montepulciano, l'aronia o l’introduzione di gusti esotici come matcha, yuzu e mango asiatico
23 maggio 2025 | 11:00
Gastronomia
I vini dei Colli Piacentini protagonisti dei cocktail

Il 24 maggio a Castel San Giovanni (PC) la prima edizione dell’evento dedicato all’Aperitivo Piacentino per una vera Emilia Wine Experience
22 maggio 2025 | 18:00
Gastronomia
Pic nic in montagna: due pratiche e sfiziose ricette

Lo Speck Alto Adige IGP e il Formaggio Stelvio DOP sono degli ottimi alleati per pasti nutrienti, veloci e gustosi, per godersi uno snack all’aperto e un momento di relax
22 maggio 2025 | 17:00
Gastronomia
La Rassegna Nazionale Oli monovarietali tutta dedicata al consumatore

L'appuntamento è a Smerillo (FM), suggestivo borgo con spettacolare veduta sui Monti Sibillini, il 7-8 giugno. Sabato si terranno gli appuntamenti tecnici dedicati agli assaggiatori
22 maggio 2025 | 09:00
Gastronomia
Arena di Verona e Vinitaly danno vita alle degustazioni prima dell'opera

L’eccellenza vitivinicola, gastronomica e musicale si fonde in una nuova esperienza. Cresce il progetto Arena Opera Festival Experience gestito da Infront Italy
21 maggio 2025 | 18:00