Gastronomia
Lo Scalogno di Romagna: a Riolo Terme una fiera per celebrarlo
24 maggio 2012 | C. S.
Buongustai di tutta Italia unitevi e marciate sulle “Terre di Faenza”, nelle colline in provincia di Ravenna. In questo spicchio di Romagna, infatti, il buongusto è di casa e nel corso dell’estate sono numerose le feste, le sagre e gli eventi dedicati alla buona cucina ed al buon vino. Uno degli esempi più interessanti e originale è quello legato allo Scalogno IGP di Romagna che viene celebrato, festeggiato ma soprattutto mangiato a Riolo Terme nel corso della tradizionale sagra a esso dedicata. L’appuntamento è dal 19 al 22 luglio 2012.
Da sempre coltivato in Romagna, la Pro Loco di Riolo Terme nel 1992 decise di organizzare una festa ad hoc per promuovere questo prodotto tipico della tradizione locale, che nel 1997 ha anche ottenuto il riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta).
Nelle vie centrali del paese ci sarà il mercato dei produttori di Scalogno IGP. I ristoratori del paese non mancheranno di proporre pietanze a base di Scalogno, mentre nel nuovo e accogliente stand della Pro Loco, allestito al Parco Pertini, sarà possibile degustare ricchi menù a tema dedicati al prelibato bulbo. Si potranno mangiare: fiori di cipolline e salsa di scalogno, tagliolini allo scalogno, polenta al ragù di scalogno, fiorentina di struzzo con tartare allo scalogno, salsiccia di castrato allo scalogno, frittate di scalogno, per citare solo alcune delle pietanze. E poi tutte le sere: musica e intrattenimenti. Nella serata di giovedì 19,ore 21, nella centrale Rocca Sforzesca è previsto anche un convegno specifico sullo Scalogno di Romagna IGP.
Talvolta gli occhi lacrimano e una ventata pungente invade le narici, poi al palato lo scalogno di Romagna (Allium Ascalonicum) è un’autentica prelibatezza, capace di donare ai cibi un sapore che ne esalta il gusto. Lo scalogno, che non è un aglio né una cipolla, è un piccolo bulbo che appartiene sempre della famiglia delle Liliacee. Dal colore bianco violaceo è avvolto da una pellicola esterna di diverso colore, dal ramato al rossastro.
Molteplici sono gli usi dello Scalogno di Romagna in cucina: le foglie, raccolte ancora verdi e tagliate finemente, sono ottime per insaporire le insalate (pomodoro, lattuga, cicoria, patate lessate, ecc…). I bulbi freschi ripuliti dalla loro pellicola esterna si tagliano a fettine per aromatizzare le pietanze, conferendo a queste un sapore leggermente piccante. Inoltre con i bulbi, sempre finemente tagliati, cubetti di prosciutto e pomodoro fresco si prepara un gustoso ragù. Lo scalogno è ottimo anche come contorno delle pietanze nelle versioni sottolio e sottaceto.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
La Città del Cioccolato aprirà il 28 ottobre 2025

Molto ricca l'offerta sul fronte beverage, in particolare del mondo mixology. All'esterno del The Chocolate Bar uno spazio allestito in terrazza con eleganti arredi che consentirà di apprezzare al meglio uno dei più bei panorami dell'Umbria
08 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Ortaggi di stagione, riserva di nutrienti a chilometro zero

Consumare ortaggi di stagione è una scelta salutare, sostenibile ed economica. Le verdure coltivate nel rispetto dei ritmi naturali sono infatti più saporite e ricche di nutrienti. Siamo talmente abituati a disporre di tutto al supermercato che non ricordiamo più quali sono questi prodotti della terra e quando è naturale trovarli.
08 luglio 2025 | 12:57
Gastronomia
Nasce il gelato alla Pesca di Prato

Due semisfere di soffice pasta brioche, bagnate nell’Alchermes e unite da una delicata crema pasticcera: un dolce tipicamente pratese che diventa anche un gustoso gelato
07 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
La versatilità del Morellino di Scansano in tre cocktail d’autore

ReWine e Morellino Carousel ideati dal bartender Julian Biondi, insieme a House of Moris con il gin di Moris Farm, portano il Sangiovese della costa a diventare uno dei protagonisti dell’estate
05 luglio 2025 | 15:00
Gastronomia
Il caffè al ristorante: tutte le alternative al classico espresso

Per ridare valore al momento “caffè” in tavola nei ristoranti di alta cucina, è Giovanni Corsini a spiegare metodi di estrazione differenti al classico espresso. Tecnologie che rendono il servizio più scenografico, coinvolgono il cliente e regalano bevande a base di caffè interessanti e nuove
04 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
La Foresta Nera di Ludovica Dellaria: un'ode al Cioccolato per la Giornata Mondiale

In occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato, che si celebra ogni anno il 6 luglio, un dessert iconico che si veste di nuova eleganza, nato per celebrare il cioccolato nella sua forma più emozionante, tra tecniche d’alta pasticceria e richiami alla tradizione
03 luglio 2025 | 18:00