L'olio d'oliva ligure interpretato da Filippo La Mantia
L'olio extra vergine d'oliva Dop incontra la ristorazione lombarda per raccontare qualità, territorio e sicurezza legata alla certificazione di origine e qualità. Lo chef ha presentato l’eccellenza Dop ligure con un menu esclusivo
I vincitori del Premio Golosario di Sol&Agrifood 2019
Tre i giorni di degustazioni in incognito per una squadra di giudici. Nato per premiare le eccellenze emergenti dell'agroalimentare italiano presenti in fiera, il premio Golosario ha festeggiato nel 2019 la sua decima edizione a Sol&Agrifood
Oli extra vergini di oliva in festa a Bari per ABC Olio
La Domenica delle Palme, per celebrare l’olivo come simbolo di pace e di una cultura che, dal paesaggio all’alimentazione, unisce nella diversità tutti i paesi di area mediterranea. L'evento in un luogo non casuale
Pane e olio, l'accoglienza al ristorante passa da semplici gesti
Pane e olio può rappresentare una entrè simpatica e originale, se la presentazione e la materia prima è di ottimo livello. Nel mondo ci sono ristoranti che si vantano della loro accuratezza nel far assaggiare oli extravergine italiani a inizio pasto
L'amore per il tiramisù unisce l'Italia
Il tiramisù è la ricetta più cercata con Google nel 2018 dagli italiani ed è la quinta parola della cucina italiana più conosciuta all'estero. Le vendite di questo dessert, conteso tra Friuli Venezia Giulia e Veneto, si aggirano intorno ai 4 milioni e 200 mila euro a settimana
Olivicoltori e frantoiani, scendete dai piedistalli!
L'annata 2018/2019 rimarrà negli annali per tanti motivi, alcuni positivi, altri poco piacevoli. E' accresciuta invece la cosapevolezza che è questo il momento dell'olio extra vergine d'oliva di eccellenza. Non è più tempo di rimandare. Domandatevi cosa potete fare per la filiera e mettetelo subito in atto
Il consumatore ideale di insetti è giovane, maschio e colto
Gli uomini fra i venti e i trenta anni sono i consumatori più interessati, soprattutto per una questione di curiosità. Numerosi studi scientifici per esempio evidenziano il loro alto valore nutrizionale come fonte proteica, di lipidi, minerali e vitamine
Un manifesto per l'olio extra vergine d'oliva nella ristorazione
Per la firma del Manifesto sono giunti a Trieste diversi chef, tra cui anche lo stellato Andrea Canton e due giovani che operano in Slovenia e Croazia: Teo Fernetich e Uroš Fakuč. Per mangiare si spende complessivamente meno e in particolare in casa ma crescono i pasti consumati nella ristorazione
I profumi: arma dell'industria alimentare per fidelizzare i consumatori
Gli odori sono molto più potenti delle immagini nell'influire sul nostro cervello e sulla nostra memoria. Con le biotecnologie oggi si riesce a creare odori realistici e particolari
Ora gli chef stellati rincorrono la standardizzazione
Secondo lo chef tre stelle Michelin Niko Romito: "standardizzazione era un tabù, oggi è il modo vincente per esportare la cultura gastronomica italiana". Il problema è infatti l'apertura di catene di ristoranti e l'importanza della replicabilità dei piatti d'autore nell'alta ristorazione, possibile solo dopo l'alleanza con l'industria
Di seme in seme per veder germogliare l'olivicoltura del futuro
A Montespertoli un intero weekend dedicato all'extra vergine d'oliva, con un convegno sabato 16 alle 15, nella sala del Municipio, per confrontarsi, scambiare conoscenze, salvaguardare e rilanciare il prodotto italiano, creando una vera e propria filiera dell’olio
Marzo mese dell'olio d'oliva a Fico di Bologna
L’extravergine italiano in tutte le sue varietà regionali, da degustare in un esclusivo Oil Bar, il mercatino con le migliori produzioni artigianali e la presentazione in anteprima della Guida agli extravergini 2019 di Slow Food
Frappe e lasagne i piatti tipici di Carnevale preferiti dagli italiani
Le frappe prendono nomi diversi da un capo all’altro dell’Italia con curiose comunanze. Tra i piatti salati, è il maiale ad accomunarle praticamente in tutto il nostro Paese. Il Carnevale celebra la diversità e nel cibo di un tempo la carne segnava la diversità della festa
L'eccellenza agroalimentare italiana espone a Taste di Firenze
Dal 9 all'11 marzo alla Stazione Leopolda quasi 400 le aziende in mostra: una selezione delle più qualificate realtà italiane accanto ad oggetti di food & kitchen design, capi e attrezzature tecniche per la cucina
Il decalogo per gustarsi al meglio un flute di Champagne
Quando si stappa una bottiglia per festeggiare un momento speciale, è bello conoscere e rispettare alcune regole, che permettono di esaltare le caratteristiche di quello che, oltre che un vino prezioso, è un piacere dei sensi. Dal lavaggio dei bicchieri fino al colore della tovaglia, ogni dettaglio fa la differenza
Capodanno cinese: i cibi portafortuna
Il Capodanno cinese cade il 5 gennaio e dà il via al cosiddetto anno del Maiale. Immancabili sulla tavola, sempre per inaugurare l’anno con un auspicio di fortnua e ricchezza, devono essere il pesce (solitamente carpe o pesci gatto), i ravioli sinonimo di abbondanza che devono essere spessi e mai disposti in cerchio ma solo in fila, e poi le palline di riso dolci a simboleggiare le ritrovata unione della famiglia
Il vino di Bruno Vespa alla bouvette di Montecitorio, con giallo
Dopo aver ospitato per anni deputati, senatori e ministri, ora si aprono le porte di Montecitorio per Bruno Vespa. La produzione enoica pugliese dell'ex direttore del Tg1 arriva alla bouvette ma scoppia la polemica sul prezzo
BuyWine e Anteprime di Toscana, al via le due grandi vetrine del vino toscano
La Toscana può vantare quasi 60.000 ettari di vigneti, il 92% di tali vigneti fornisce vini Dop o Igp, per un totale di 2,2 milioni di ettolitri certificati. Le province con maggiore superficie vitata sono Siena, Firenze e Grosseto