Formazione
UPO Sicilia per la formazione dei frantoiani
13 settembre 2010 | C. S.
Da oggi far crescere la propria azienda agricola è diventato più facile grazie alle speciali agevolazioni promosse da UPO Sicilia, per favorire di tutto il settore olivicolo-oleario locale per la formazione e la crescita professionale dei Maestri di Frantoio
Il Corso è libero e aperto a tutti gli interessati e Speciali agevolazioni sono riservate ai dipendenti delle aziende partecipanti al Corso completo per Maestri di Frantoio, con unâulteriore sconto del 50% per il secondo ed il terzo iscritto, dipendenti dellâazienda stessa.
Il Corso, che si svolgerà a Sciacca (AG) dal 20 al 24 Settembre 2010 presso il Complesso monumentale Sant'Anna (Palazzo Lazzarini) e mira a formare una nuova figura professionale che conosca e faccia proprio tutto il nucleo di conoscenze fondamentali per gestire dei processi di trasformazione, confezionamento, commercializzazione e promozione dellâolio dâoliva, anche alla luce delle più innovative tecnologie e tecniche operative,
senza tralasciare la legislazione e le questioni relative alla tenuta dei registri per BIO, DOP e 100% Italiano.
Il corso prevede lezioni teoriche e pratiche con personale ispettivo dellâICQRF, già Ufficio Centrale Repressione Frodi di Roma oltre allâallestimento di un laboratorio multimediale, allâinterno del quale le diverse aziende produttrici di programmi effettueranno dimostrazioni anche funzionali sui loro software, creati per la gestione e la trasmissione dei dati al sistema informativo SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale) per ICQRF e AGEA.
Termini per lâiscrizione: 15 settembre 2010
Tutte le informazioni relative al corso su www.uposicilia.it
o presso la sede UPO-Sicilia in Via Mascagni, 7 - Sciacca (AG) Telefax 0925 22541, info@uposicilia.it
Incaricati i dott.ri agronomi
Cannella Zeila 3284364943,  Sciara Calogero 3204911905, Marino Martino 3317096793
Segreteria organizzativa: International Extravirgin Oliveoil Agency
Tel +39 347 4913924 - Tel +39 338 5394663
Potrebbero interessarti
Formazione
Tartufo: parte al CREA il Corso Nazionale
L’iniziativa mira a formare professionisti e operatori della filiera tartuficola, con una visione integrata che unisce ricerca scientifica, sostenibilità ambientale, buone pratiche agronomiche, normativa, trasformazione del prodotto e strategie di mercato
01 ottobre 2025 | 18:00
Formazione
Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere
Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo
17 settembre 2025 | 16:20
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta
Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria
La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio
L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine
Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00