Formazione
Successo oltre le aspettative per il primo corso per Maestri di Frantoio
Quaranta partecipanti, con anche qualche presenza internazionale, e soddisfazione per l’elevato livello tecnico scientifico dove si sono confrontate diverse filosofie e esperienze operative
19 settembre 2009 | R. T.
Con la consegna degli attestati, si è concluso a Viterbo il primo corso per Maestri di Frantoio organizzato da International Extravirgin Oliveoil Agency e dalla Provincia di Viterbo, con la collaborazione di AIFO- Associazione Italiana Frantoiani Oleari.
Al corso hanno partecipato 40 frantoiani e produttori olivicoli provenienti da tutte le regioni italiane dalla Liguria alla Sicilia e taluni anche dalla Costa Azzurra.
La soddisfazione è stata il comune denominatore di tutti i partecipanti che hanno apprezzato lâelevato livello tecnico scientifico del corso, sia per le materie trattate che per lâalta professionalità degli 11 docenti che si sono alternati, anche interagendo tra loro e in maniera approfondita e aperta, anche in un confronto frontale con i discenti.
Ha sucitato particolare interesse lâapprofondimento delle diverse filosofie ed esperienze operative e gestionali, messe a confronto dai più autorevoli professionisti del settore, tra i quali, i prof. Servili, Sacchi e Angerosa, con un particolare positivo apporto fornito dal Dr. Moreda dellâIstituto de la Grasa di Siviglia che ha illustrato il sistema operativo spagnolo.
Assoluto interesse e interazione tra docenti e discenti si è avuto nellâintervento del personale ispettivo dellâUfficio Centrale Repressione Frodi che ha approfondito tutte le tematiche e le problematiche della gestione del frantoio, dello stoccaggio e dellâetichettatuta.
Le sessioni relative il packaging ed il marcketing hanno catturato lâattenzione della platea, la quale per la prima volta si è confrontata con le analisi del mercato partendo dal punto di vista del consumatore. Sono state approfondite tutte le tematiche relative lâidentitaâdel marchio e i contenuti comunicazionali dellâetichetta e della confezione.
Particolare interesse èstato posto alle problematiche della commercializzazione delle piccole e medie imprese e alle specifiche strategie necessarie per porre le stesse su un valido trampolino di lancio per la pianificazione e realizzazione di valide e opportune strategie per lo sviluppo commerciale dellâ olio extravergine di oliva di ECCELLENZA sui vari mercati e secondo le rispettive capacità produttive e commerciali.
Assoluta soddisfazione viene espressa da Mauro Martelossi, direttore di International Extravirgin Oliveoil Agency e ideatore e organizzatore del Corso, che considerato il successo ottenuto, annuncia che già nei primi mesi del 2010 inizieranno le repliche del corso per âMaestri di Frantoioâ, in diverse Regioni.
Per il 2010 International Extravirgin Oliveoil Agency ha già pianificato e calendarizzato un nutrito programma di corsi di formazione nel settore dellâolio, anche mediante le attivitaâdidattiche del programma S.I.V.O. â Strategie Innovative Valorizzazione Olio, dedicate interamente alla presentazione di specifiche, innovative e inedite tecniche di utilizzo e comunicazione dellÃlio Extravergine dâOliva di ECCELLENZA.
Potrebbero interessarti
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00