Formazione

Acquisire una professionalità nel campo degli oli aromatizzati? Da oggi si può

Una giornata di studio intorno agli aspetti tecnologici, analitici e normativi il prossimo 4 giugno a Livorno. A organizzarla è Federolio, in collaborazione con la Societa italiana sostanze grasse. Presenti i massimi esperti della materia

17 maggio 2008 | T N

L’olio extra vergine di oliva, uno dei pilastri portanti della dieta mediterranea, accanto alle note proprietà salutistiche presenta innegabili caratteristiche peculiari di gusto ed aroma.

La cucina mediterranea è complessivamente caratterizzata da aromi e gusti particolari ed apprezzati, dovuti alle numerose piante ed erbe aromatiche tipiche della macchia mediterranea.
Il connubio tra olio extra vergine di oliva ed aromi e spezie non può quindi che
portare a prodotti apprezzati soprattutto da quei mercati sui quali il reperimento di erbe aromatiche fresche non è sempre possibile.
Ecco quindi che l’olio extra vergine di oliva, di ottima qualità, diventa un formidabile veicolo e conservante per le sostanze destinate all’aromatizzazione delle preparazioni gastronomiche.

Gli oli aromatizzati hanno cessato di essere un prodotto limitato a fiere, è diventato un prodotto alimentare a tutti gli effetti e come tale, ha beneficiato dei progressi della tecnologia alimentare.
Si è reputato pertanto utile organizzare un incontro che mettesse a fuoco le varie problematiche di questa tipologia di prodotto, analizzandone aspetti di mercato e di produzione senza tralasciare gli aspetti analitici e di controllo.

Il programma
GIORNATA DI STUDIO OLI AROMATIZZATI: ASPETTI TECNOLOGICI, ANALITICI E
NORMATIVI

9.00 Registrazione dei Partecipanti
9.30 Indirizzi di saluto

10.00 Apertura della giornata di studio
Dott. TONINO ZELINOTTI Presidente della Società Italiana per lo Studio delle
Sostanze Grasse

ASPETTI DI MERCATO
Dott. DOMENICO RAFFONE AC Nielsen Italia S.p.A. - Milano

10.30 TECNOLOGIA DI PRODUZIONE DEGLI OLII AROMATIZZATI ASPETTI
GENERALI E DI BASE
Dott.ssa ALISSA MATTEI Consigliere della Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse

11.00 Coffee Break

11.20 TECNOLOGIA DI PRODUZIONE DEGLI OLII AROMATIZZATI L’AROMATIZZAZIONE
Dott. FILIPPO ZINI - Società Essential Srl

11.45 TECNOLOGIA DI PRODUZIONE DEGLI OLII AROMATIZZATI LA SANIFICAZIONE DELLE SPEZIE
Dott. FEDERICO TRUMPY Società Webb James Srl

12.00 VALUTAZIONE ANALITICA DEGLI AROMI
Dott.ssa ROSARIA COSTA
Dott. PETER QUINTO TRANCHIDA
Prof. LUIGI MONDELLO
Dipartimento Farmaco Chimico Università degli Studi di Messina

12.30 Pausa Pranzo presso Yachting Club (trasferimento navetta a disposizione)

15.00 CARATTERIZZAZIONE ANALITICA DEGLI OLII AROMATIZZATI
Prof. GIANNI LERCKER – Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università di
Bologna

15.20 Prof. LANFRANCO CONTE – Dipartimento si Scienze degli alimenti
Università degli Studi Udine

15.40 APPROCCI ANALITICI PER GLI OLII AROMATIZZATI
Dott.CHRISTIAN GERTZ – DGF Division “Analysis and Standard Methods” -
Official Institute of Chemical Analysis, Hagen, Germany

16.00 OLII AROMATIZZATI – ASPETTI NORMATIVI
Avv. PAOLO ROMANO MARINI
Dirigente Federolio

16.30 CONCLUSIONI
A cura di S.I.S.S.G. FEDEROLIO

17.00 Chiusura del Convegno


Dove: a Livorno, presso la Sala Convegni della locale Camera di Commercio di Livorno, in piazza del Municipio, 48

Quando: il 4 Giugno 2008, alle ore 9


La partecipazione alla giornata di studio è gratuita, tuttavia per questioni organizzative è richiesta la pre-registrazione.
L’iscrizione può essere effettuata inviando via e-mail o via fax:
info@intramark.it
info@aromolio.it
Fax : +39 0586 866119

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Enrico Fernandez Affricano
Via della Padula, 251/253
57124 Livorno LI
tel. : +39 0586 851326

Potrebbero interessarti

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00