Formazione
La foresta? Non è più oscura. Il magnifico mondo degli alberi si svela
Un testo per i ragazzi delle scuole, facile, dal linguaggio semplice e con figure e disegni in grado di spiegare ai più piccoli la vita degli alberi in modo accessibile e divertente
26 aprile 2008 | T N
Lâalbero, un essere vivente: comâè fatto? Quanti anni ha? Come si nutre? Come riconoscere le varie specie? Sono solo alcune delle domande che trovano risposta nella pubblicazione intitolata âAlberi&coâ edita da Veneto Agricoltura in collaborazione con la cooperativa Ecotopia.
La nascita di un albero, la sua vita e la sua morte sono il risultato di un complesso processo che coinvolge molte variabili chimiche e ambientali spesso complicate da spiegare e da comprendere.
Questa pubblicazione utilizza un linguaggio semplice accompagnato da figure e disegni in grado di spiegare la vita degli alberi in modo accessibile a tutti, al fine di creare uno strumento utilissimo per tutti i ragazzi delle scuole elementari e medie che si prestano a conoscere il magnifico e sorprendente mondo degli alberi.
Con âAlberi&coâ Veneto Agricoltura conferma la centralità degli alberi nellâattività dellâAzienda Regionale. Ricordiamo infatti che ogni anno, nel proprio vivaio forestale di Montecchio Precalcino (VI), essa produce circa un milione di piante forestali di provenienza certificata allo scopo di conservare le caratteristiche genetiche autoctone e migliorare la biodiversità degli ambienti forestali ed agrari del Nord Italia.
Il libricino di 31 pagine si propone anche come utile strumento per far conoscere ai ragazzi le principali specie di alberi presenti nel territorio regionale, fornendo le informazioni necessarie per riconoscerle.
La pubblicazione è richiedibile a Veneto Agricoltura, tel. 049/8293920.
E-mail: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org, www.venetoagricoltura.org
Potrebbero interessarti
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00