Formazione
Assaggiatori di olio d'oliva si diventa: con il corso per assaggiatori di olio impara l'arte e mettila da parte.
Corso Tecnico Internazionale per Aspiranti Assaggiatori Olio d’Oliva organizzato a Imperia dall'Onaoo, dal 12 al 16 maggio
12 aprile 2008 | Fabrizio Vignolini
Ecco un altro corso a cura dell'Onaoo per aspiranti assaggiatori olio d'oliva. Da evidenziare il fatto che quest'anno ricorre il venticinquennale dalla fondazione dell'Organizzazione imperiese.
Corso Tecnico Internazionale per Aspiranti Assaggiatori Olio d’Oliva
Imperia 12-13-14-15-16 maggio 2008
Contatti: tel 0183 76.74.12 - fax 0183 76.52.03
www.oliveoil.org onaoo@oliveoil.org
Organizzazione: Barbara Ricca, Segreteria Onaoo
Coordinamento organizzativo: Dr. Fabrizio Vignolini, Direttore Onaoo
Capo panel: Marcello Scoccia
Sede: “Museo dell’Olivo” Via Garessio n. 13 – 18100 Imperia
Numero massimo partecipanti: 30
Obiettivi: Il corso di assaggiatori olio è tenuto ai sensi dell’All. XII Reg. Ce N. 2568/91 e Reg. Ce. N. 796/02;
Attestati: Diploma di partecipazione ed Idoneità fisiologica (a seguito superamento prove) per iscrizione Elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini
Costo: € 1.200 Iva compresa
Programma
Lunedì – 12 Maggio 2008
Ore 08.30 - 09.30
Registrazione partecipanti
Ore 09.30 - 10.00
Introduzione al Corso
Presentazione del corso e degli intenti
Lucio Carli – Fabrizio Vignolini
Ore 10.00 - 12.30
L'analisi sensoriale e l'assaggio - Psicofisiologia al gusto ed all'olfatto
Marino Giordani
Vice Presidente Tecnico Onaoo
Ore 14.30 – 16.30
Metodi di controllo
Descrizione delle metodologie di controllo, scopi, obiettivi e strumenti; nuove frontiere
Standardizzazione delle metodologie di controllo
Livello di standardizzazione nazionale ed europeo
Lanfranco Conte
Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienza degli Alimenti
Ore 16..30 - 18.30
La tecnica per l'analisi sensoriale dell'olio d'oliva
Introduzione alla tecnica dell'assaggio
Fabrizio Vignolini – Marino Giordani - Onaoo
Martedì – 13 Maggio 2008
Ore 08.30 - 11.00
Influenza della tecnologia sulle caratteristiche qualitative ed organolettiche dell'olio d’ oliva
Effetto dei sistemi di raccolta, conservazione, trasformazione e separazione sulle caratteristiche organolettiche degli oli
Mauro Amelio – Responsabile Attività Scientifiche Onaoo
Ore 11.00 - 12.30
Prova selettiva di base
Quattro sessioni per attributo
Marcello Scoccia Fabrizio Vignolini – Onaoo
Ore 14.30 - 16.00
Panel Test - Metodo CEE All. XII - Metodo COI Doc. T. 20
Descrizione del metodo di analisi ufficiale - Selezione dei candidati - Costituzione di un Panel - Prova pratica di compilazione delle schede
Franca Camurati – Capo Panel
Ore 16.15 - 18.30
Le caratteristiche sensoriali dell'olio vergine d'oliva: le origini
Prova pratica di assaggio con descrizione delle caratteristiche organolettiche degli oli di produzione mediterranea
Fabrizio Vignolini – Marino Giordani - Onaoo
Mercoledì – 14 Maggio 2008
Ore 08.30 - 11.00
Vocabolario specifico dell'olio vergine d'oliva
Descrizione degli attributi positivi e negativi previsti dal vocabolario
Fabrizio Vignolini – Onaoo
Le caratteristiche sensoriali dell'olio d'oliva: pregi-difetti
Prova pratica di assaggio con descrizione delle caratteristiche positive e negative degli oli vergini
Fabrizio Vignolini – Marino Giordani - Onaoo
Ore 11.00 - 12.30
Prova selettiva di base
Quattro sessioni per attributo
Marcello Scoccia Fabrizio Vignolini - Onaoo
Ore 14.30 - 16.30
Caratteristiche chimico-fisiche degli oli d’ oliva e loro analisi
Mauro Amelio – Responsabile Attività Scientifiche Onaoo
Ore 16.45 - 18.30
Prova selettiva avanzata
Verifica soglia sensibilità
Marcello Scoccia Fabrizio Vignolini - Onaoo
Giovedì – 15 Maggio 2008
Ore 08.30 - 10.30
La coltivazione dell'olivo e l'influenza delle Cultivar sulle caratteristiche organolettiche
Lezione di olivicoltura con particolare riferimento alle cultivar più diffuse ed alla loro influenza sul profilo sensoriale degli oli
Giorgio Pannelli – Istituto Sperimentale per l’Olivicoltura Spoleto
Ore 10.45 - 11.45
La produzione e i consumi mondiali di olio d'oliva
Marcello Scoccia – Capo Panel Onaoo
Ore 11.45 - 13.00
Prova selettiva di base
Quattro sessioni per attributo
Marcello Scoccia Fabrizio Vignolini - Onaoo
Ore 14.00 - 16.00
Panel test - Metodo COI Doc. T. 20 Prove pratiche di assaggio
Valutazione organolettica
Ore 16.00 - 19.30
Visita Tecnica
Venerdì – 16 Maggio 2008
Ore 08.30 - 10.15
Classificazione e normativa dell'olio d’oliva
La normativa nazionale e comunitaria sull’olio d'oliva; normativa nazionale e comunitaria sulla disciplina degli oli a denominazione di origine protetta
Franco Macchiavello – Istituto Centrale Repressione Frodi - Genova
Ore 10.15 - 11.15
Prova selettiva di base
Quattro sessioni per attributo
Marcello Scoccia Fabrizio Vignolini - Onaoo
Ore 11.15 - 13.30
Consegna attestati di partecipazione al corso per assaggiatori olio d'oliva– Chiusura lavori
Potrebbero interessarti
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini