Formazione

Il consumo consapevole dell'olio extravergine di oliva, la nuova frontiera

Il consumo consapevole dell'olio extravergine di oliva, la nuova frontiera

Il ruolo dell'olio extravergine di oliva è sempre meno quello di condimento. Non è neanche più solo un ingrediente nutraceutico. Sta diventando un compagno di vita anche grazie a star come Kourtney Kardashian e Gwyneth Paltrow

03 febbraio 2025 | 15:00 | C. S.

L'olio extravergine di oliva, da sempre protagonista della dieta mediterranea, sta vivendo una nuova giovinezza. Le ultime tendenze di consumo, influenzate da una crescente consapevolezza dei benefici per la salute e da un ritorno alle tradizioni alimentari, stanno ridefinendo il ruolo di questo prezioso alimento sulle nostre tavole.

Una delle novità più sorprendenti è il consumo di olio extravergine di oliva a digiuno al mattino, sotto forma di "shot". Questa pratica, diffusa soprattutto negli Stati Uniti grazie all'endorsement di celebrità come Kourtney Kardashian e Gwyneth Paltrow, si basa sulla convinzione che l'olio, ricco di polifenoli e acido oleico, possa apportare numerosi benefici per la salute.

Un’altra tendenza dei consumatori è legata al turismo esperienziale legata all’olio extravergine di oliva. Attualmente questa tendenza può consolidarsi con un offerta oleoturistica mirata da parte di produttori olivicoli e frantoiani che deve essere sempre più professionale e con un attenta proposta di servizi correlati.

Siamo di fronte a una moda passeggera o ad una crescente esigenza da parte dei consumatori di un olio extravergine d'oliva di qualità superiore, capace di apportare benefici per la salute?

In generale, si registra nel consumatore una crescente attenzione alla qualità dell'olio extravergine di oliva. Lo si evidenzia dalle numerose richieste pervenute alla Evooschool di Roma da cittadini desiderosi di essere più informati e consapevoli riguardo alle qualità dell’olio EVO. La domanda più comune è: “Quali sono le peculiarità da considerare nell’acquisto di un olio extravergine di oliva di alta qualità?”

Questa maggiore consapevolezza, afferma il Presidente di Unaprol, David Granieri, ha spinto la nostra associazione a indirizzare, attraverso l’offerta formativa della Fondazione Evooschool, appositi incontri di avvicinamento all’olio EVO. Si tratta di appuntamenti pensati per apprezzare l’olio non solo per i suoi benefici nutrizionali, ma anche per il suo sapore intenso e fruttato, che lo rende un ingrediente versatile in cucina.

Come ribadito anche da Nicola Di Noia, queste nuove tendenze di consumo dell'olio extravergine di oliva di qualità riflettono un cambiamento culturale più ampio, intercettato anche da diverse imprese olivicole e frantoi, che sentono l’esigenza di acquisire nuove competenze per promuovere al meglio il loro prodotto e aggiornarsi su come caratterizzare il loro marketing, in funzione di un crescente interesse per la salute e il benessere. È evidente, conclude, che è cambiata la percezione nei confronti dell’olio EVO: da semplice condimento, si è trasformato in un vero e proprio alimento funzionale, capace di prevenire e curare molte malattie. Da questo impulso, abbiamo ideato appositi corsi professionalizzanti per rendere gli operatori di settore più sensibili all'ottimizzazione del processo produttivo e, nel contempo, dotarli di maggiore capacità nel comunicare tutte le peculiarità di questo importante alimento.

Con il suo approccio innovativo e completo, Unaprol, tramite il supporto scientifico della fondazione Evooschool, è diventata per molti un punto di riferimento per chi desidera diventare un vero esperto di olio extravergine di oliva. La scuola non solo valorizza uno dei prodotti più simbolici del made in Italy, ma contribuisce anche a formare gli operatori del settore e a educare il pubblico alla consapevolezza e alla cultura dell’olio EVO di qualità.

Ne nostri corsi di formazione, continua Di Noia, abbiamo coinvolto un gruppo selezionato di produttori, offrendo loro un'opportunità unica per presentare direttamente le loro produzioni d'eccellenza. Questa sinergia tra formazione e promozione sta destando molta curiosità perché ha l'obiettivo di valorizzare al massimo l'olio extravergine d'oliva e di offrire ai consumatori un'esperienza più ricca e consapevole. Per maggiori informazioni sulle iniziative e i corsi in programma, è possibile visitare il sito web di Evooschool: www.evooschool.it o seguire i suoi canali social per aggiornamenti continui sull’importanza di conoscere meglio questo antico e fondamentale prodotto della tradizione culinaria mediterranea.

Potrebbero interessarti

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00