Formazione
La scienza della sensorialità entra nel mondo della nutrizione

Per vivere la tavola in modo nuovo, per evitare che le diete siano sinonimo di frustrazione, torna il master dell’Università di Pisa sulle Scienze Sensoriali per un’alimentazione sana e consapevole
02 settembre 2024 | T N
Il master, promosso dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell'Università di Pisa sotto l’egida del Centro Interdipartimentale di Ricerca Nutraceutica e Alimentazione per la Salute Nutrafood e in stretta collaborazione con il Centro Studi Assaggiatori (BS) e l'International Academy of Sensory Analysis (Iasa), è caratterizzato da un elevato grado di multidisciplinarietà e si pone l’obiettivo ambizioso di creare una cerniera innovativa ed efficace tra aziende e mondo accademico fornendo agli studenti le competenze indispensabili per diventare esperti di scienze sensoriali per l'alimentazione.
Grazie all’esperienza maturata nella prima edizione, infatti, la seconda edizione vedrà ancora più forte l’interazione tra mondo accademico, realtà aziendali e studenti per garantire agli iscritti un’esperienza formativa innovativa, basata su una multidisciplinarietà accademica fortemente interconnessa con il mondo produttivo, e alle aziende l’opportunità rara di instaurare un dialogo interattivo e costruttivo con docenti e studenti caratterizzati da una vasta gamma di sfere di competenza che difficilmente si trovano a operare in uno stesso contesto.
Il percorso altamente multidisciplinare proposto è unico nel suo genere e si pone l’obiettivo di coniugare le conoscenze relative alle percezioni sensoriali specifiche di ciascun individuo con le caratteristiche chimico/nutrizionali e organolettiche degli alimenti che costituiscono la dieta mediterranea per sviluppare un approccio innovativo e consapevole alla scelta di regimi alimentari corretti da un punto di vista nutrizionale, ma al tempo stesso gratificanti sul piano sensoriale.
Le domande di ammissione possono essere presentate al seguente link: http://www.unipi.it/index.php/master
Potrebbero interessarti
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00