Formazione
Studenti degli Istituti Agrari in gara per la potatura dell'olivo a vaso policonico

Appuntamento didattico importante sarà quello con la dimostrazione pratica di potatura olivo a vaso policonico con il direttore della Scuola Potatura Olivo prof. Giorgio Pannelli
26 marzo 2024 | C. S.
Terza edizione del Campionato studenti degli Istituti Agrari d’Italia per la potatura dell’olivo allevato a vaso policonico in programma all’Istituto d’Istruzione Superiore “Celso Ulpiani” di Ascoli Piceno. L’appuntamento avrà il suo clou nella giornata del 27 marzo ed è promosso in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e con Amap, l’Agenzia Marche Agricoltura Pesca. Grande attesa per la visita del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste on. Francesco Lollobrigida, così come è confermata la presenza del sottosegretario di Stato al Ministero dell'Economia e delle Finanze on. Lucia Albano e del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli. A fare gli onori di casa la dirigente scolastica prof.ssa Rosanna Moretti, il presidente Amap avv. Marco Rotoni e il vice presidente Amap Renato Frontini. Molteplici i partner coinvolti come l’Università Politecnica delle Marche, la Rete Nazionale degli Istituti Agrari e la Scuola Potatura Olivo.
L'Istituto “Celso Ulpiani” si è guadagnato l'onore di ospitare la manifestazione a seguito della vittoria del Campionato Nazionale, avvenuta lo scorso anno, da parte dello studente Jacopo Guglielmi del 5 Professionale Agrario. Un evento importante per Amap e per tutto il territorio regionale a testimonianza della virtuosa collaborazione con le scuole e tra le varie Istituzioni, gratificata in questa occasione dalla visita del ministro Lollobrigida. Amap curerà inoltre con i suoi tecnici gli aspetti organizzativi della gara insieme allo stesso Istituto.
Dopo l’accoglienza delle delegazioni delle scuole agrarie provenienti da tutta, la gara entrerà nel vivo mercoledì a partire dalla primissima mattinata. Accreditate le squadre e illustrato il regolamento a seguito dei saluti istituzionali, l’inizio della terza edizione del Campionato è prevista infatti alle ore 10. Non mancheranno la tradizionale “merenda del potatore” e ulteriori momenti conviviali. Appuntamento didattico importante sarà quello con la dimostrazione pratica di potatura olivo a vaso policonico, in programma alle ore 11.30, con il direttore della Scuola Potatura Olivo prof. Giorgio Pannelli. Nel pomeriggio avranno luogo le fasi salienti e conclusive della gara, dapprima precedute dalla presentazione di Ascoli Piceno come “Città dell’olio”. Amap enuncerà infine i risultati della manifestazione alle ore 15.30 con la conseguente premiazioni dei vincitori.
La terza edizione del Campionato studenti degli Istituti Agrari d’Italia per la potatura dell’olivo allevato a vaso policonico è patrocinata dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, dalla Regione Marche, dalla Provincia e dal Comune di Ascoli Piceno, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e, non ultimo, dal Consorzio del Bacino Imbrifero del Fiume Tronto (Bim Tronto).
Potrebbero interessarti
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00