Formazione

Primi approcci alla potatura dell'olivo

Primi approcci alla potatura dell'olivo

La Proloco di Stella Cilento con il patrocinio del Comune ha organizzato un brevissimo corso di potatura dell’olivo. Sabato 3 e sabato 10 febbraio le date per gli incontri gratuiti di formazione

27 gennaio 2024 | C. S.

Nasce nel Cilento la Piccola Scuola Rurale della via dell’olio.

Con il corso di potatura dell’olivo la via dell’olio del Cilento inizia un percorso permanente di formazione e scambio e crescita culturale. Grazie alla collaborazione con professionisti e esperti del nostro territorio si viene a creare un polo di formazione gratuita specializzato sulla olivicoltura e scambio culturale su tante tematiche importanti per la crescita del nostro progetto.

La Proloco di Stella Cilento con il patrocinio del Comune ha organizzato il corso di potatura dell’olivo 2024.

Gli incontri si terranno presso l’aula consiliare del Comune e avranno inizio sabato 27 gennaio alle 16. Gli appuntamenti continueranno nei giorni di sabato 3 e sabato 10 febbraio, la formazione dei partecipanti sarà curata da Nunzio Esposito, che curerà l’aspetto formativo unitamente al supporto degli esperti Giovanni Di Filippo e Alfonso Cammarota.

Gli incontri saranno completamente gratuiti ed aperti anche ai non residenti.

“Abbiamo la volontà di sostenere le aziende agricole del territorio puntando alla formazione, anche per favorire lo scambio e la conoscenza tra le varie comunità”  afferma il presidente della proloco Arturo Vassalluzzo.

Potrebbero interessarti

Formazione

Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo

17 settembre 2025 | 16:20

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00