Formazione
Un corso di potatura dell'olivo a Pescia

Dodici ore in campo e sei di teoria per un corso di potatura dell'olivo organizzato dall’Istituto Tecnico Agrario “D. Anzilotti” di Pescia per fornire le competenze tecniche nelle principali forme di allevamento
20 gennaio 2024 | C. S.
L’Istituto Tecnico Agrario “D. Anzilotti” di Pescia (Pistoia) organizza come ogni anno il "Corso di potatura dell’olivo", che mira a fornire le competenze tecniche di base per la potatura dell’olivo nelle principali forme di allevamento, ed è indirizzato ad utenti che operino in ambienti di coltivazione dell’olivo sia per hobby che per lavoro.
L’attività prevede 18 ore totali di cui 12 ore di lezione pratica in campo, e inizierà a partire dal mese di febbraio 2024.
Saranno accettate fino ad un massimo di 48 domande, e il corso verrà attivato con l’iscrizione di almeno 12 partecipanti. Per numeri superiori, gli iscritti verranno suddivisi in gruppi di 10/12 persone nel corso della prima lezione teorica a cui parteciperanno tutti coloro che hanno fatto domanda.
Con successiva comunicazione, gli iscritti verranno informati della data della prima lezione teorica.
La quota di iscrizione è di €. 130,00 (€ 110,00 soci Coop Fi) comprensiva della quota assicurativa.
Le iscrizioni sono aperte presso la segreteria dell’Istituto o on-line sul sito.
Potrebbero interessarti
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45