Formazione

Tecniche colturali dell’oliveto: potatura, difesa fitosanitaria, gestione del suolo

Tecniche colturali dell’oliveto: potatura, difesa fitosanitaria, gestione del suolo

Al via le iscrizioni al secondo corso di formazione del progetto In.Mi.Qu.Oil in Sicilia. Il corso, previsto per il 28 novembre, è destinato ad agronomi e operatori del settore olivicolo

20 novembre 2023 | C. S.

Aperte le iscrizioni al secondo corso di formazione sulle tecniche colturali dell’oliveto nell’ambito del progetto In.Mi.Qu.Oil. Il corso si terrà il prossimo 28 novembre presso l’azienda Busulmona a Noto.

In.Mi.Qu.Oil è un innovativo sistema finalizzato al miglioramento della qualità della filiera olivicola nell’ambito del PSR Sicilia 2014-2020 (Sottomisura 16.2 “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie”). Esso si pone quale obiettivo quello di mettere a punto una metodologia scientifica standardizzata per lo svolgimento di tutte le attività volte al miglioramento della qualità del prodotto, sia in campo che in frantoio, dando così un significativo contributo alle criticità della filiera olivicola.

Capire come muoversi in campo, come una corretta gestione della chioma può influenzare la qualità dell’olio e conoscere le nuove strategie di difesa ecocompatibili sono solo alcuni degli argomenti che verranno trattati nel corso della giornata formativa che vedrà anche una visita in campo una dimostrazione pratica.

Di seguito il programma dettagliato:

MATTINA

Ore 9.00 - Apertura del corso e registrazione dei partecipanti

Ore 9.30 - “La gestione della chioma in olivicoltura per il miglioramento produttivo e la riduzione dell’alternanza di produzione” a cura di Filippo Ferlito, primo ricercatore del CREA, Centro di Ricerca Olivicoltura, Frutticoltura, Agrumicoltura

Ore 10.15 - Coffe break

Ore 10.35 - Visita in campo e dimostrazione pratica: la gestione della chioma e la potatura

Ore 12.30 – pausa pranzo

POMERIGGIO

Ore 14.00 - “Avversità dell’olivo e strategie ecocompatibili di difesa fitosanitaria” a cura di Veronica Vizzari, ricercatore del CREA, Centro di Ricerca Olivicoltura, Frutticoltura, Agrumicoltura

Ore 14.45 – “Gestione dell’oliveto: il suolo, il microbiota e le sue interazioni con la pianta”, a cura di Innocenzo Muzzalupo, dirigente CREA, Centro di Ricerca Foreste e Legno

Ore 15.30 - “I monitoraggi dell’oliveto attraverso la piattaforma Agricolus” a cura di Rodolfo Occhipinti, Sata s.r.l.

Ore 16.15 Dibattito

Il corso è rivolto solo ad un massimo di 30 iscritti. Ulteriori richieste di ammissione al corso di formazione saranno messe in lista di attesa. Ai partecipanti Dottori Agronomi e Dottori Forestali saranno riconosciuti 0,875 CFP.

L’iscrizione può avvenire dal 17 al 24 novembre sul sito www.inmiquoil.it

Potrebbero interessarti

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00