Formazione

A Terlizzi un corso per assaggiatori di olii di oliva vergini ed extravergini

A Terlizzi un corso per assaggiatori di olii di oliva vergini ed extravergini

Dal 17 luglio, 5 giorni di corso, con 5 docenti esperti per imparare i segreti dell’olio. L’iniziativa è sostenuta dall’Unione Europea per valorizzare l’oro verde di Puglia

04 luglio 2023 | C. S.

Cinque giorni, cinque docenti esperti, 25 ore di lezioni: a Terlizzi, dal 17 al 21 luglio 2023, la OP Oliveti Terra di Bari organizza un corso per assaggiatori di olii di oliva vergini ed extravergini (REG UE 2021/2115 P.O OCM Olio anno 2023). Le lezioni si terranno nella sede della Cooperativa Agricoltura Progresso, in via Mariotto n.5 a Terlizzi. Si svolgeranno dalle 14.30 alle 19.30. I corsisti apprenderanno nozioni di agronomia, tecniche per la trasformazione, impareranno a riconoscere le caratteristiche sensoriali dell’olio, i pregi e difetti di ciascuna diversa tipologia di prodotto. Avranno modo di conoscere gli aspetti legati alla composizione chimica, i valori nutrizionali, arrivando ad apprendere anche regole e metodologie di marketing ed etichettatura, fino alle normative e ai metodi di controllo che governano uno dei prodotti più importanti del made in Italy.

Composito e autorevole il team dei docenti che annovera: Nicola Perrucci, Capo Panel del corso e responsabile; Maurizio Cariello, Aspetti Chimici e Nutrizionali; Roberto Summo, Agronomo; Franco Priore, Esperto Assaggiatore; Valentina Cardone, Avvocato esperto di etichettatura.

Al termine del ciclo di lezioni, ai corsisti sarà rilasciato l’Attestato di idoneità fisiologica all’assaggio, che è il primo livello obbligatorio e propedeutico al secondo livello, a sua volta indispensabile per l’iscrizione nell’Albo nazionale degli assaggiatori ufficiali. La Segreteria Organizzativa, attraverso il 340.6298100, e anche sulla pagina https://www.facebook.com/otbbari/, è a disposizione per informazioni e iscrizioni. Lo stesso corso si è già tenuto con grande riscontro di partecipazione a Ruvo di Puglia, Corato e Bitonto. Dopo la tappa terlizzese, il corso approderà a Molfetta e Minervino Murge.

Potrebbero interessarti

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45