Formazione

Olio in Cattedra: l'extra vergine d'oliva protagonista nelle scuole

Olio in Cattedra: l'extra vergine d'oliva protagonista nelle scuole

Il corso di assaggio sarà una esperienza sensoriale che in modo semplice e divertente avvicinerà i bambini delle elementari e delle medie e gli studenti degli Istituti Alberghieri e Agrari

28 febbraio 2023 | C. S.

L’olio EVO entra nelle scuole. Più di 8000 studenti – tra bambini delle scuole elementari e medie e adolescenti degli Istituti Alberghieri e Agrari – parteciperanno a lezioni di assaggio dell’olio extravergine di oliva in classe. L’iniziativa promossa dal Città dell’Olio e realizzata in collaborazione con la Fondazione Evoo School – Unaprol Coldiretti nell’ambito del progetto “Olio in Cattedra” è un esperimento innovativo ed il primo passo di una ampia campagna di sensibilizzazione e conoscenza dell’olio EVO che ha l’obiettivo di avvicinare le nuove generazione alla cultura olivicola ed educarle all’assaggio e al consumo consapevole.

Il corso di assaggio sarà una esperienza sensoriale che in modo semplice e divertente avvicinerà i bambini delle elementari e delle medie e gli studenti degli Istituti Alberghieri e Agrari alla cultura e conoscenza dell’olio EVO. I numeri dell’iniziativa parlano chiaro: 8213 alunni, 514 classi di 119 scuole in più di 100 Comuni Città dell’Olio. Ma sono sottostimati perché già dalla prossima edizione di “Olio in Cattedra” le adesioni potrebbero sensibilmente aumentare.

“Da oltre 20 anni le Città dell’Olio promuovono progetti educativi rivolti alle scuole per diffondere la cultura dell’olio ma è la prima volta che nell’ambito di “Olio in Cattedra” – fiore all’occhiello dei nostri programmi educativi – realizziamo una vasta campagna di educazione all’assaggio dell’olio EVO – ha dichiarato Michele Sonnessa Presidente delle Città dell’Olio – ringrazio Fondazione Evoo School – Unaprol Coldiretti per aver creduto in questo progetto ed aver coinvolto i propri professionisti. Con questa sinergia e nel rispetto del Protocollo che abbiamo sottoscritto, siamo in grado di offrire ad un pubblico di giovanissimi, un’occasione di formazione molto preziosa e rara. Il mini-corso gratuito permetterà, infatti, anche ai più piccoli di conoscere le tecniche di degustazione dell’olio EVO ed imparare a riconoscere i vari tipi di olio presenti sul territorio studiandone le caratteristiche con esperienza diretta di assaggio. In questo modo, educhiamo al consumo consapevole coloro che saranno gli ambasciatori delle nostre eccellenze”.

“La salvaguardia e la valorizzazione dell’olivicoltura italiana passa attraverso la conoscenza delle straordinarie qualità del nostro prodotto – spiega il Presidente di Unapol, David Granieri – educare le giovani generazioni, cioè i consumatori di domani, a riconoscere tutte le caratteristiche di un olio extravergine d’oliva di qualità non potrà che stimolare un consumo consapevole e, al tempo stesso, valorizzare il lavoro straordinario che migliaia di olivicoltori portano avanti in ogni angolo d’Italia”.

Potrebbero interessarti

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45