Formazione

Una giornata tecnica sull'olivicoltura del Nord e della Slovenia

Una giornata tecnica sull'olivicoltura del Nord e della Slovenia

Quattro i temi affrontati nel convegno, in presenza e on line: contrasto dell’alternanza di produzione con la potatura nonchè della mosca delle olive e della tignola rodiscorza dell’olivo nonchè dell'occhio di pavone

26 gennaio 2023 | T N

La Fondazione Edmund Mach organizza il 2 febbraio 2023 dalle ore 14.00 un convegno dedicato all'olivicoltura del nord Italia e della Slovenia.

PROGRAMMA
14.00 Saluti di apertura
Mario del Grosso Destreri - Direttore Generale Fondazione Edmund Mach

14.10 Introduzione alla giornata tecnica olivicoltura 
Lanfranco Conte - SISSG Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse

14.30 Contrasto dell’alternanza di produzione con la potatura
Stefano Pedò - Centro Trasferimento Tecnologico Fondazione Edmund Mach

14.40 Contenimento diversificato della Bactrocera oleae: l’esperienza maturata in Trentino
Michele Morten - Centro Trasferimento Tecnologico Fondazione Edmund Mach

15.00 Tignole rodiscorza dell’olivo: presenza e infestazione in nord Italia
Federico Marangoni, Nicola Mori - Università di Verona

15.20 Prove di gestione integrata e biologica dell’occhio di pavone in Slovenia e in Friuli Venezia Giulia: prime evidenze e possibili strategie applicative
Gianluca Gori - ERSA Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale del Friuli Venezia Giulia
Marko Devetak - Istituto Agrario e Forestale di Nova Gorica / Kmetijsko gozdarski zavod Nova Gorica

16.00 Dibattito (domande via WhatsApp o SMS al numero 335 8484120)

16.30 Chiusura

Moderatore: Prof. Lanfranco Conte

PARTECIPAZIONE IN PRESENZA

Per la partecipazione in presenza è richiesta la registrazione a questo link

DIRETTA STREAMING

L'evento è trasmesso in diretta sul canale Youtube della Fondazione Mach e il video sarà disponibile anche successivamente.

Potrebbero interessarti

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00