Formazione
Un corso on line per diventare assaggiatori di olio di oliva

Airo ha organizzato un percorso formativo completo pensato per professionisti e appassionati che vogliono approfondire la conoscenza dell’olio extra vergine d’oliva
23 gennaio 2023 | C. S.
A.I.R.O., Associazione Internazionale Ristoranti dell'Olio, organizza anche nel 2023 il Corso ufficiale per Aspiranti Assaggiatori d’Olio d’Oliva che si svolgerà in modalità Online. Si tratta di un percorso formativo completo pensato per professionisti e appassionati che vogliono approfondire la conoscenza dell’olio d’oliva di qualità ma che non hanno la possibilità di partecipare ai corsi in presenza.
Il corso ufficiale inizierà martedì 4 aprile e si articolerà in lezioni, assaggi e prove pratiche per un totale di 47 ore da svolgere in 17 giornate. Si svolgerà in modalità online attraverso l’utilizzo della Piattaforma Zoom dalle 18.30 alle 20.30, tranne la lezione di venerdì 30 giugno che si svolgerà a Firenze, presso la Sala di assaggio delle 4 Commissioni di ANAPOO (Istituto Tecnico Agrario di Firenze, via delle Cascine 11), e le prove pratiche di assaggio del 1 e 2 Luglio, che si svolgeranno sempre a Firenze presso l’Hotel Mirage Florence (Via Francesco Baracca, 231/18).
Per le lezioni pratiche di assaggio che si svolgeranno durante la modalità online verranno inviati a casa dei partecipanti i campioni necessari per la degustazione.
Gli argomenti didattici sono suddivisi in tre parti: la I parte affronterà le basi della tecnica dell’assaggio e la filiera dell'olio extravergine d'oliva dagli aspetti agronomici alla conservazione, con prove pratiche di assaggio di oli vergini ed extravergini; la II parte sarà un approfondimento degli argomenti della I parte, in particolare sull'aspetto della valorizzazione dell'olio extravergine d'oliva, gli attributi positivi, l'uso in cucina, l'aspetto nutraceutico, con prove pratiche di assaggio di oli vergini ed extravergini; infine, la III si articolerà con delle prove selettive secondo il metodo COI, condotte dal Capo Panel responsabile del corso.
Il capo panel e responsabile del corso è il dott. Franco Pasquini, assaggiatore professionista dal 1995 e Capo Panel COI dal 1997. Dal 2011 è presidente di ANAPOO (Associazione Nazionale Assaggiatori Professionisti dell’Olio di Oliva).
Al termine verrà rilasciato l’attestato per l'idoneità fisiologica all'assaggio dell'olio di oliva, indispensabile per l’iscrizione all’Elenco Nazionale dei Tecnici ed Esperti degli Oli d'oliva Extra vergini e Vergini.
Il costo del corso eÌ 890 €, per partecipare eÌ necessario essere Socio AIRO. Sconto 15% per iscrizione entro il 31 gennaio 2023. Sconto 10% per: soci AIRO “Gold”; soci AIRO “Ristorati”; soci AIRO “Produttori”; cittadini residenti in un Comune socio di CittaÌ dell’Olio; soci IGP Toscano.
La quota comprende il materiale didattico inviato a casa per la prima e seconda parte del corso, e l’aperitivo finale presso l’Hotel Mirage Florence.
Per info e iscrizioni: www.associazioneairo.com
Potrebbero interessarti
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00