Formazione
E' l'oleotecnico a fare la differenza nella qualità dell'olio di oliva

Tre giorni di un intenso corso full immersion di approfondimento di progettazione e gestione del frantoio che parte dal lavaggio per arrivare alla separazione, con prove pratiche di lavorazione delle olive
06 maggio 2022 | T N
Qualcuno può sorprendersi che un'azienda che produca frantoi decida di dedicarsi a corsi professionalizzanti per tecnici di frantoio.
Mori Tem ha deciso di istituire un corso per elaiotecnico, che ha diplomato i primi frantoiani patentati a fine aprile, per approfondire alcune tematiche specifice che sono oggetto normalmente di richieste reiterate da parte dei clienti, sempre più esigenti e sempre più attenti alla massima qualità dell'olio extra vergine di oliva.
Così, durante la full immersion di tre giorni, c'è stato il tempo di dedicarsi anche a tecniche innovative di gestione delle olive, come l'utilizzo delle celle frigo ma anche a un approfondimento dei sistemi di frangitura, tra i sistema classico a coltelli e la denocciolatura.
Particolarmente interessante è risultato l'approfondimento del tema proprio della frangitura, con i seguenti argomenti: griglie per diverse frangiture, ossigeno, temperatura e pressione.
Proprio l'uso del gas è poi stato un ulteriore focus in fase di condizionamento delle paste, con l'analisi dell'effetto della gramolazione sulle paste di olive.
Vero plus del corso, però, sono stati i due momenti dedicati alle prove pratiche di frangitura, eseguiti con 750 kg di olive Itrana da mensa.
Non è infine mancato un approfondimento sul decanter. I temi affrontati sono stati particolarmente delicati nell'esperienza del frantoiano e hanno riguardato: permanenza e temperatura della pasta, il controllo della velocità differenziale del decanter e quello del delta termico pasta e olio.
Infine è stata data risposta alle due domande dei frantoiani: come si ottengono più aromi? Come si ottengono più polifenoli?
Un corso di assoluto successo che sarà replicato anche nei prossimi anni.
Potrebbero interessarti
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00