Formazione
A Palermo Onaoo organizza un corso assaggiatori olio di oliva

Una settimana intensa di formazione olivicolo-olearia dal 6 al 10 giugno per intraprendere il percorso per diventare assaggiatori di oli vergini ed extra vergini di oliva
29 aprile 2022 | C. S.
Non solo a Imperia e a livello internazionale, anche a Palermo Onaoo organizza il suo apprezzatissimo corso per iscriversi all'elenco degli assaggitori d'olio di oliva.
Una settimana, da lunedì 6 a venerdì 10 giugno, full time, per apprendere le tecniche di degustazione, la terminologia e avere le basi olivicole e oleicole per muoversi nel mondo degli oli di oliva.
Il corso è tenuto ai sensi del DM 7 ottobre 2021 e dell’Allegato XII Regolamento (CEE) n. 2568/91 successive modificazioni e integrazioni.
Nel caso di superamento delle prove selettive è previsto il rilascio dell'Attestato di Idoneità Fisiologica.
Prestigiosi i docenti che si susseguiranno negli interventi:
Caruso Tiziano: Dipartimento Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari – Università degli Studi di Palermo
Leone Alessandro: Dipartimento di Scienze Agro Ambientali e Territoriali (DISAAT) – Università degli Studi di Bari
Lo Grasso Francesco: Capo Panel IGP Sicilia – IRVO di Palermo
Lunetti Lorenzo: Responsabile Controllo Qualità, Coordinatore del Gruppo di Esperti Chimici Oleari Federolio-Assitol
Macchiavello Franco: già Direttore ICQRF Nord Ovest
Scoccia Marcello: Vice Presidente Tecnico, Capo Panel O.N.A.O.O., Master Blender
Visioli Francesco: Dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università di Padova
Di seguito il programma:
LUNEDÌ, 6 GIUGNO
09:00 – 09:30
Presentazione del corso e di O.N.A.O.O.
Lucio Carli, Presidente O.N.A.O.O. – Manfredi Barbera, Vice Presidente O.N.A.O.O.
Marcello Scoccia, Vice Presidente Tecnico O.N.A.O.O.
09:30 – 11:00 COI - Il metodo ufficiale per l’assaggio degli oli di oliva e introduzione alla tecnica di assaggio All.to XII del Reg. CEE n. 2568/91
11:00 – 13:00 Composizione e analisi chimica degli oli di oliva
13:00 – 14:00 PAUSA PRANZO
14:00 – 16:30 La valutazione delle caratteristiche organolettiche degli oli di oliva: descrittori negativi
16:30 – 18:00 Oli e grassi nella dieta: aspetti salutistici e fisiologici
MARTEDÌ, 7 GIUGNO
09:00 – 11:00 Cultivar e modelli di impianto per la nuova olivicoltura
11:00 – 13:00 Prova pratica di assaggio con descrizione delle caratteristiche organolettiche degli oli Nazionali (parte 1)
13:00 – 14:00 PAUSA PRANZO
14:00 – 16:00 Influenza della tecnologia sulle caratteristiche qualitative e organolettiche dell’olio di oliva
16:00 – 18:00 Prova pratica di assaggio con descrizione delle caratteristiche organolettiche degli oli Nazionali (parte 2)
MERCOLEDÌ, 8 GIUGNO
09:00 – 11:00 Prova pratica di assaggio con descrizione delle caratteristiche organolettiche: oli del Mediterraneo
11:00 – 13:00 La classificazione e la normativa comunitaria e internazionale degli oli di oliva
13:00 – 14:00 PAUSA PRANZO
14:00 – 16:00 Prova pratica di assaggio con descrizione delle caratteristiche organolettiche: oli Extra Mediterraneo
16:00 – 16.30 Illustrazione pratica dello svolgimento delle prove selettive per la valutazione dell’idoneità fisiologica
16:30 – 18:00 Assaggio degli oli di oliva: descrittori negativi e positivi. Terminologia facoltativa in etichetta
GIOVEDÌ, 9 GIUGNO
09:00 – 12:30 Prove pratiche di assaggio – SALA PANEL IRVOS
12:30 – 13:00 CONSEGNA DEGLI ATTESTATI DI FREQUENZA
PRIMA SESSIONE PROVE SELETTIVE
15:00 – 17:00 Prima Prova di Selezione Sensoriale sull’attributo negativo AVVINATO
4 prove di ordinamento per ogni singolo attributo
17:00 – 19:00 Seconda Prova di Selezione Sensoriale sull’attributo negativo RANCIDO
4 prove di ordinamento per ogni singolo attributo
VENERDÌ, 10 GIUGNO
SECONDA SESSIONE PROVE SELETTIVE
09:00 – 11:00 Terza Prova di Selezione Sensoriale sull’attributo negativo MORCHIA
4 prove di ordinamento per ogni singolo attributo
11:00 – 13:00 Quarta Prova di Selezione Sensoriale sull’attributo AMARO
4 prove di ordinamento per ogni singolo attributo
Per informazioni e iscrizioni www.onaoo.it
SEGRETERIA: Barbara Ricca barbara.ricca@onaoo.it | info@onaoo.it Sara Bruzzone sara.bruzzone@onaoo.it
Potrebbero interessarti
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45