Formazione

Dall'hobbismo al professionismo olivicolo, per tornare a fare reddito

Dall'hobbismo al professionismo olivicolo, per tornare a fare reddito

Un percorso formativo da 46 ore a Vinci dedicato soprattutto ai giovani che vogliono recuperare oliveti e una nuova dimensione imprenditoriale

14 aprile 2022 | C. S.

La Pro Loco di Vinci in collaborazione con il Comune di Vinci organizza la Scuola dell’Olio e dell’Olivocultura.

Il corso professionalizzante è rivolto a formare dei giovati tecnici specializzati per la filiera dell’olivo e dell’olio con particolare riguardo alle particolarità dell’olivicoltura del Comune di Vinci e del Montalbano con l'obiettivo di formare giovani tecnici per l’olivicoltura e l’elaiotecnica con priorità per i residenti nel Comune di Vinci e nei Comuni del Montalbano.

In tale area l’olivicoltura è praticata da epoche antiche e tuttora trova riconoscimento per la qualità del prodotto e la valorizzazione del paesaggio collinare. Tuttavia, le aziende olivicole sono in grave difficoltà sia dal punto di vista economico per la scarsa remuneratività della coltura sia per la difficoltà nel trovare personale specializzato affidabile in zona. Come in altre zone della Toscana, l’olivicoltura del Montalbano è minata da abbandono, arretratezza tecnica e scarsa redditività.

Struttura del corso (46 ore)

Il corso è strutturato in moduli, ciascuno pesato in base alle più immediate esigenze della filiera olivicolo-olearia del Montalbano. Il corso comprende 55% di attività teoriche in aula e 45% di attività pratiche.

Olivicoltura (16+12 ore)

Scelte di impianto (varietali, del materiale vivaistico, etc.)

Gestione della chioma con particolare riferimento agli oliveti presenti sul Montalbano

Gestione del suolo e concimazione con particolare riferimento agli oliveti presenti sul Montalbano

Difesa: identificazione e controllo dei principali fitofagi e patogeni

Raccolta

Elaiotecnica (6+4)

Tecnologie di trasformazione e conservazione dell’olio

Qualità analitica, merceologica e salutistica dell’olio

Analisi sensoriale (3+5 ore)

Qualità sensoriale

Assaggio dell’olio extra-vergine di oliva        

Commercializzazione dell’olio

Calendario orientativo

Olivicoltura: aprile-luglio, ottobre

Elaiotecnica: settembre-ottobre

Analisi sensoriale: giugno-luglio

Docenti

Riccardo Gucci, DISAAA-a, Università di Pisa (Olivicoltura)

Bruno Bagnoli, libero professionista, già ricercatore CREA-Firenze (Difesa)

Maurizio Servili, Università di Perugia (Elaiotecnica)

Giampiero Cresti, Consorzio IGP Toscano (Analisi sensoriale)

Per iscriversi:
https://www.comune.vinci.fi.it/index.php/eventi/1012-bando-di-selezione-allievi-scuola-dell-olio-e-dell-olivocultura

Presentazione della domanda entro le ore 13.00 del 20.04.2022 all’Ufficio Protocollo del Comune di Vinci o all’indirizzo pec comune.vinci@postacert.toscana.it

Potrebbero interessarti

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00