Formazione
Diventare assaggiatori d'olio d'oliva grazie a un corso on line

Airo organizza un corso on line che prevede di poter seguire le lezioni e le esercitazioni a casa, mentre le prove pratiche e selettive si svolgeranno in presenza a Firenze
05 aprile 2022 | C. S.
Per consentire agli appassionati e ai cultori della gastronomia, ai ristoratori, ai professionisti del settore olivicolo e agli operatori del commercio agroalimentare di approfondire le conoscenze dell’olio extravergine di oliva, AIRO (Associazione Internazionale Ristoranti dell’Olio) propone un nuovo percorso formativo dedicato alla conoscenza della filiera olivicola, alla degustazione e all’abbinamento olio-cibo. Ad oggi i corsi vengono organizzati in Toscana, in Lombardia e in Emilia-Romagna.
Il corso, che inizia il 9 maggio, è realizzato secondo quanto disposto dal D.M del 18 giugno 2014 (GU n.199 del 28-08- 2014) e dalla Circolare MiPAAF n. 2377 del 13_05_2020. Al termine del corso è rilasciato, a seguito del superamento delle prove selettive, l’attestato per l'idoneità fisiologica all'assaggio dell'olio di oliva, requisito fondamentale per l'iscrizione all'Elenco Nazionale dei Tecnici ed Esperti degli Oli d'oliva Extra vergini e Vergini.
Il corso ha per oggetto le conoscenze di base relative alla filiera dell’olio extravergine di oliva, dagli aspetti agronomici alla conservazione e alle caratteristiche nutraceutiche, nonché i fondamenti della tecnica di degustazione trasmessi attraverso l’assaggio di oli vergini ed extravergini, sia italiani che esteri.
Divulgare le conoscenze sull’olio extravergine di oliva d’eccellenza è la principale missione di AIRO, un messaggio che l’associazione desidera portare ad un pubblico ampio. Il corso infatti non si rivolge soltanto ai professionisti dell’olio o a coloro che desiderino diventarlo, è un’ottima opportunità di approfondimento anche per i consumatori più attenti agli aspetti salutistici degli alimenti. Inserito nel contesto della dieta mediterranea, infatti, l’oro verde vanta comprovate proprietà terapeutiche: l’olio extravergine di oliva è un prodotto straordinario che, se consumato nelle giuste quantità, riduce il rischio cardiovascolare, migliora il profilo lipidico e riduce i valori della pressione arteriosa. Costituisce un vero e proprio farmaco, come riportato recentemente dalla Food and Drugs Administration statunitense. Dunque, consumarlo con moderazione e nelle sue migliori espressioni qualitative è anche una scelta a favore della nostra salute e del nostro benessere.
La conduzione delle lezioni è stata affidata ad alcuni dei massimi esperti del settore. A partire dalla prima lezione, un parterre di agronomi, professori, dottori, assaggiatori, consulenti e giornalisti specializzati accompagna i partecipanti nel loro percorso formativo. Personalità autorevoli quali: Franco Pasquini - Presidente di ANAPOO, Filippo Falugiani - Presidente di A.I.R.O., Alberto Grimelli - Dottore agronomo e giornalista, Fiammetta Nizzi Grifi - Dottore agronomo, Alessandro Parenti - Professore dell’Università degli Studi di Firenze, Marco Pampaloni - Dottore agronomo e Capo Panel, Cristian Marinelli - RAQ presso Food Analytical, Giacomo Trallori - Dottore gastroenterologo, Pietro Barachini - Società Pesciatina di Olivicoltura, Chiara Cherubini - RAQ presso Food Analytical.
Le lezioni del prossimo corso per aspiranti assaggiatori di olio di oliva inizieranno il 9 maggio, in orario serale (18.30-20.30) le lezioni teoriche si svolgeranno in modalità online (verrà inviato a casa un cofanetto con il materiale didattico), mentre le prove pratiche e selettive si svolgeranno in presenza a Firenze.
DETTAGLI DEL CORSO
Costo prima parte (7 lezioni): 290,00€ a pax + 25,00€ di quota associativa annuale
Capopanel del Corso: Dott. Franco Pasquini
Responsabile Didattica e Ricerca: Dott.ssa Elisa Corneli info@associazioneairo.com
Per scaricare il programma completo e la domanda d’iscrizione: https://associazioneairo.com/prodotto/corso-online_ufficiale-per-assaggiatore-di-olio-da-olive/
Potrebbero interessarti
Formazione
Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo
17 settembre 2025 | 16:20
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00