Formazione
Cinque giornate per aggiornarsi sulle tecniche di frantoio

L’idea nasce con lo scopo di metter in relazione le maestranze operative della produzione e della trasformazione con alcuni dei massimi esperti a livello internazionale del settore
08 marzo 2022 | C. S.
Confagricoltura Salerno propone il I° Corso teorico–pratico per Tecnico di Frantoio: “Maestrìa di Frantoio”.
L’idea nasce con lo scopo di metter in relazione le maestranze operative della produzione e della trasformazione con alcuni dei massimi esperti a livello internazionale del settore, per aiutare le imprese a produrre qualità ai massimi livelli attraverso una particolare attenzione alla valorizzazione del complesso patrimonio varietale provinciale e nazionale.
Il corso è coordinato dall’agronomo Leonardo Feola – esperto in olivicoltura.
Condizioni particolari per vitto e alloggio sono riservate a chi viene da fuori provincia.
In virtù dell'accreditamento, l’O.D.A.F. di Salerno, per i Dottori Agronomi e i Dottori Forestali, riconoscerà 3.125 CFP, secondo il Regolamento CONAF n.ro 3/2013.
Le date dei corsi: 24, 25, 30, 31 marzo e 1° aprile.
Per informazioni: Leonardo Feola - leonardofeola@hotmail.it
Potrebbero interessarti
Formazione
Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo
17 settembre 2025 | 16:20
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00