Formazione
Un nuovo corso per tecnico di frantoio in Puglia

Il corso è basato su un approccio pratico con le tecniche di gestione e manutenzione degli impianti ma contempla anche una formazione multidisciplinare su sicurezza e analsi chimica e organolettica
02 marzo 2022 | C. S.
Foa Italia, PugliaOlive e Unaprol, in collaborazione con la Fondazione Evooschool Italia hanno progettato un corso tecnico-pratico rivolto a frantoiani, addetti e operatori di frantoio con l’obiettivo di offrire una formazione multidisciplinare che abbraccia: tecnologia, sicurezza alimentare e del luogo di lavoro, analisi della materia prima, analisi organolettica degli oli prodotti.
Il corso è basato su un approccio pratico con le tecniche di gestione e manutenzione degli impianti che verrà realizzato l’ultimo giorno presso un’officina specializzata nella
costruzione degli impianti oleari che in Puglia si svolgerà presso la Amenduni SpA.
Le Aree Tematiche trattate
• La normativa di riferimento: legislazione olivicola e olearia, il sistema SIAN, sicurezza alimentare, sicurezza sul lavoro; requisiti della tracciabilità in frantoio ed etichettatura.
• Gestione della materia prima: produzione, gestione e trasformazione della materia prima; analisi in ingresso e stoccaggio in frantoio; processi produttivi per l’estrazione dell’olio di oliva, caratterizzazione degli oli extravergini in relazione alle principali cultivar nazionali.
• Elaiotecnica e gestione del frantoio: Definizione dei parametri (temperatura, tempi, contatto con l'aria e contatto con l'acqua) del processo estrattivo e impatto sul prodotto finale; l'ottimizzazione dell'impianto di estrazione, interventi pratici per la regolazione dei parametri; l’identità commerciale e i profili di Qualità e Sicurezza degli
oli d’oliva vergini; le interazioni dei prodotti e dei materiali e rischi per il prodotto
• Laboratori: analisi sensoriale di oli e relativa correlazione con il processo di trasformazione; fisiologia del gusto e prove di assaggio finalizzate al riconoscimento dei difetti derivanti dagli errori di lavorazione e trasformazione delle olive, caratteristiche tecniche degli impianti di trasformazione; meccanica e gestione impianti, regolazione
delle macchine per l'efficienza funzionale degli impianti di trasformazione.
• Docenti: Barbara Alfei, Domenico Fazio, Giovanni Melcarne, Marica Sinisi, Maurizio Servili, Nicola Di Noia, Salvatore Falco, Stefano Pasquazi, Valentina Cardone.
ll Corso per tecnico di frantoio ha un costo di 300 euro (+IVA) , verrà svolto a Trani presso il Frantoio Schinosa dal 21 al 24 marzo dalle ore 15.00 alle ore 19.00 e il 25 marzo dalle ore 9:00 alle 16:30 presso l’azienda Amenduni sita a Modugno.
Ai soci PugliaOlive, FOA Italia e Coldiretti Puglia verrà applicata una tariffa scontata pari a 200 euro (+IVA). Il corso è a numero chiuso (massimo 20 partecipanti) e i termini per l’iscrizione scadono il 15 marzo 2022.
La quota include lezioni frontali con i docenti e materiale didattico su supporto informatico.
Per Informazioni: OP PugliaOlive Via Giovanni Amendola,203/3 Bari, Tel. 0805520598. Per l’eventuale iscrizione compilare il modulo presente sul seguente link https://www.pugliaolive.it/corso-tecnico-di-frantoio/
Potrebbero interessarti
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00