Formazione
Venti giovani verranno formati dai Consorzi agrari

Durante il percorso di crescita sarà garantita la formazione in difesa e nutrizione delle colture, ambito sementiero tecnico commerciale, nutrizione e benessere animale, impiantistica e irrigazione, agricoltura 4.0
11 novembre 2021 | C. S.
Venti giovani da selezionare e formare nell’Accademy dei Consorzi Agrari d’Italia per affiancare le aziende agricole italiane nelle attività quotidiane.
È questa la nuova iniziativa di CAI - Consorzi Agrari d’Italia, hub strategico dell’agricoltura italiana per la fornitura di servizi, mezzi e prodotti agricoli, che ha avviato la selezione di 20 tirocinanti da inserire in CAI LAB, la scuola aziendale per lo sviluppo della rete tecnica e commerciale.
Entro il 22 novembre 2021, inviando una mail a bandocailab@consorziagrariditalia.it, i giovani in possesso di laurea triennale o magistrale in ambito agrario, zootecnico o discipline affini, che abbiano una buona conoscenza delle produzioni agricole e delle colture, potranno candidarsi per entrare nella scuola di formazione.
Durante il percorso sarà garantita la formazione in difesa e nutrizione delle colture, ambito sementiero tecnico commerciale, nutrizione e benessere animale, impiantistica e irrigazione, agricoltura 4.0.
Ad ogni partecipante sarà garantito un compenso di partecipazione di 700 euro netti mensili per i 6 mesi di durata del corso, oltre alla copertura delle spese durante i periodi di orientamento-formazione fuori dalla sede prescelta in fase di colloquio.
“L’agricoltura italiana ha bisogno di alta specializzazione per affrontare e vincere le sfide del futuro nel nome dell’innovazione e della sostenibilità – spiega l’amministratore delegato di CAI, Gianluca Lelli -. Attraverso questo percorso puntiamo a formare giovani tecnici in grado di affiancare le aziende agricole italiane per aumentarne competitività e produttività riducendo i costi di gestione”.
Potrebbero interessarti
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45