Formazione

Nuovi tecnici olivicoli crescono in Sicilia

Nuovi tecnici olivicoli crescono in Sicilia

Requisito per potere partecipare è il possesso del diploma di scuola media superiore. Il percorso formativo biennale ha una durata di 1.800 ore ed è stato attivato dalla Fondazione ITS Sicani

18 ottobre 2021 | C. S.

Disponibile sul sito www.itssicani.it il bando per la partecipazione ai percorsi di alta formazione a numero chiuso (50 posti in tutto), a cura della Fondazione ITS Sicani, con sede a Bivona (Agrigento) e da quest’anno anche a Palermo, per il conseguimento del titolo di Experience Manager delle filiere agroalimentari (Tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali) e di Tecnico superiore della Filiera Olivicola (Responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali).

I due corsi sono biennali e a numero chiuso (25 partecipanti per corso), a titolo gratuito (compreso il materiale didattico collettivo e individuale), e sono attivati sull’asse Agroalimentare - Made in Italy: “Experience Manager dell’Agroalimentare” è finalizzato alla specializzazione nel settore alberghiero agroturistico declinato in chiave agroalimentare ed enogastronomico e nasce da una precisa richiesta del mercato; “Tecnico della filiera Olivicola”, è incentrato sull’alta specializzazione nell’ambito della produzione, trasformazione e commercializzazione dell’olio siciliano di alta qualità da impiegare nel potenziamento della catena produttiva e distributiva del mondo produttivo oleario siciliano. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate con procedura online (sul sito www.itssicani.it), secondo le modalità indicate nel bando, entro le ore 14 di giorno 25 ottobre 2021 e i corsi avranno inizio il 30 ottobre prossimo.

Requisito per potere partecipare è il possesso del diploma di scuola media superiore. Il percorso formativo biennale ha una durata di 1.800 ore: 800 ore di tirocinio e stage presso le aziende del settore agroalimentare e del settore alberghiero che aderiscono al progetto, 1000 ore di lezioni, laboratori, e test di valutazione intermedie sull’apprendimento.

Fra le aziende del settore turistico dove i partecipanti svolgeranno gli stage: MANGIA’S by Aeroviaggi, Hotel delle Palme, Hotel Plaza e Hotel Principe di Villafranca. Nel settore oleario gli studenti svolgeranno l’attività formativa di stage presso Manfredi Barbera e figli di Palermo, Geolive di Castelvetrano e Madre Terra Cooperativa di Sciacca.

Al termine del percorso biennale, i partecipanti riceveranno le certificazioni europee, con il report delle conoscenze e delle competenze corrispondenti al V° livello del Quadro europeo delle qualifiche EQF (European Qualification Framework). Contestualmente al Diploma il corsista conseguirà, quindi, anche i seguenti titoli e certificazioni spendibili nel mercato del lavoro:

1) titolo di accesso per l’insegnamento nella scuola statale di laboratori di scienze e tecnologie agrarie (classe di concorso B11); 2) assolvimento del periodo di tirocinio e ammissione all’esame di abilitazione all’esercizio della professione agrotecnico e perito agrario previo accordo con il collegio nazionale dei periti agrari e dei periti agrari laureati (CNPAPAL) così come previsto dall’articolo 5 del D.P.C.M. 25 gennaio 2008 e dall’art. 6 del DPR 7/08/2012, n. 137; 3) titolo di accesso ai pubblici concorsi (art. 5 D.P.C.M. 25 gennaio 2008); 4) riconoscimento di Crediti Formativi Universitari nell’ambito dei corsi di laurea secondo le tabelle di confluenza assimilabili all’indirizzo dei percorsi di I.T.S.; 5) certificazione linguistica; 6) certificazione informatica.

La Fondazione ITS Sicani nata con l’obiettivo di diventare l’ITS di riferimento per l’agroalimentare in Sicilia, mette in connessione il mondo del lavoro con i giovani, rafforzando la competitività delle imprese del comparto. Le attività sono cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo, nell’ambito della Programmazione 2014-2020.

Gli Istituti Tecnici Superiori in Italia rappresentano una novità nel panorama della formazione, trattandosi di un’offerta formativa terziaria professionalizzante, con scuole di alta specializzazione legate al sistema produttivo, per preparare i quadri specializzati necessari nelle aziende, creando un punto di incontro tra le domande del mercato del lavoro e l’offerta formativa di alto livello.

I soci fondatori della Fondazione ITS Sicani sono soggetti pubblici e privati: Università degli Studi di Palermo-Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali; Consorzio di ricerca CoRiSSIA; Fondazione A. e S. Lima Mancuso; I.I.S.S. “Luigi Pirandello” di Bivona; Comune di Bivona; Comune di Santo Stefano di Quisquina; Associazione Euroform; Confcommercio Palermo; Costa srl; Lotito Sicilia srl; Cooperativa Agricola Zootecnica Tumarrano; BonoOlio sas; Mater Land srl. 

Potrebbero interessarti

Formazione

Tartufo: parte al CREA il Corso Nazionale

L’iniziativa mira a formare professionisti e operatori della filiera tartuficola, con una visione integrata che unisce ricerca scientifica, sostenibilità ambientale, buone pratiche agronomiche, normativa, trasformazione del prodotto e strategie di mercato

01 ottobre 2025 | 18:00

Formazione

Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo

17 settembre 2025 | 16:20

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00