Formazione

Al via il corso per frantoiani: in Italia per diventare mastri oleari

Al via il corso per frantoiani: in Italia per diventare mastri oleari

Perugia ospita un frantoiano da Jean, venuto appostiamente in Italia per carpire i segreti della qualità e del'eccellenza. Partecipazioni anche da Piemonte, Lombardia, Sicilia e Campania

03 settembre 2021 | T N

E' partito con un il tutto esaurito il corso per frantoiani di Aprol Perugia, ormai tradizionale appuntamento prima della campagna olearia.

La qualità dei docenti e l'organizzazione hanno fatto sì che il corso non fosse solo un ritrovo per frantoiani umbri ma un vero e proprio appuntamento formativo internazionale.

Quest'anno, infatti, Perugia ospita un frantoiano da Jean, venuto appostiamente in Italia per carpire i segreti della qualità e del'eccellenza.

Solo due i frantoiani umbri che "giocano in casa", a fronte di partecipazioni anche da Piemonte, Lombardia, Sicilia e Campania, oltre che dalle molte regioni limitrofe all'Umbria.

Nel corso delle cinque giornate di lavori, che si concluderanno il 9 settembre, ci sarà spazio per discquisire, anche attraverso lezioni in frantoio, sulle ultime innovazioni relative alla tecnologia ed ai macchinari necessari per la corretta conduzione di un frantoio oleario, grazie alla collaborazione delle massime professionalità del comparto dell'impiantistica olearia.

Grazie a docenze di alto livello si approfondiranno le innovazioni tecnologiche per il miglioramento delle caratteristiche organolettiche e la diversificazione del prodotto, in base alle richieste ed alle esigenze dei diversi mercati.Tutto questo perchè, ormai, oltre a saper cavare il meglio delle olive bisogna saper vendere l'extra vergine con una buona remunerazione e valore aggiunto.

Sono previste anche lezioni su aspetti legati alla legislazione per la tenuta dei registri e la gestione dell’etichettatura, oltre che sulle linee guida che
regolano le strategie della comunicazione commerciale per la valorizzazione del prodotto.

Particolare attenzione sarà data anche al risparmio energetico.

Potrebbero interessarti

Formazione

Tartufo: parte al CREA il Corso Nazionale

L’iniziativa mira a formare professionisti e operatori della filiera tartuficola, con una visione integrata che unisce ricerca scientifica, sostenibilità ambientale, buone pratiche agronomiche, normativa, trasformazione del prodotto e strategie di mercato

01 ottobre 2025 | 18:00

Formazione

Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo

17 settembre 2025 | 16:20

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00