Formazione

Aperte le iscrizioni per gli EVOO DAYS di Veronafiere

Aperte le iscrizioni per gli EVOO DAYS di Veronafiere

Il 5 e 6 luglio torna l'appuntamento dedicato alla filiera dell’olio extravergine. Un'occasione unica per gli operatori per fare aggiornati su nuove tecniche e normative di gestione dell’oliveto, del frantoio, della vendita, del marketing in Italia e all’estero. Prevista una tariffa agevolata per gli abbonati a Teatro Naturale

25 giugno 2021 | T N

Dal 2017 gli Evoo Days sono il forum per l’aggiornamento e il networking della filiera oleicola. L’iniziativa è organizzata da Sol&Agrifood con l’esperienza matura da Veronafiere fin dagli anni ’80 nella valorizzazione e promozione dell’olio extravergine di oliva territoriale e di qualità.

Ad ogni edizione, un ricco e vario programma di seminari, con relatori di fama internazionale, offre le informazioni tecniche più aggiornate e uno spazio di confronto per arricchire il proprio patrimonio professionale, per informarsi sui trend di consumo in Italia e all’estero e per migliorare il business d’impresa.

La quarta edizione degli Evoo Days, in forma fisica presso Veronafiere e digitale su piattaforma, è in programma dal 5 al 6 luglio 2021.

I temi cardine della nuova edizione dello spazio dedicato da Veronafiere alla formazione e al networking olivicolo-oleario:

- Dal convenzionale al biologico: come cambia l’approccio, sia nella difesa fitosanitaria che nella valorizzazione del prodotto.
- Sistemi di conservazione e corretta etichettatura: 18 mesi non sono sempre validi e le sanzioni sono dietro l’angolo. Cosa sapere e come difendersi.
- Social network ed e-commerce: strumenti di sviluppo a disposizione di tutti, ma bisogna conoscerne le caratteristiche e saperli usare.
- Etichettatura ambientale: cosa scrivere in etichetta.
- Turismo dell’olio: il valore commerciale dell’accoglienza.

Per scoprire di più sul programma degli EVOO DAYS cliccare qui

Sono aperte le iscrizioni per l'evento, con prezzi dai 40 euro (per le aziende che partecipano a Sol&Agrifood Special Edition (17-19 ottobre 2021) e che hanno partecipato al Concorso Internazionale Sol d’Oro 2021) fino ai 100 euro (tariffa intera).

Gli abbonati a Teatro Naturale potranno usifruire della tariffa agevolata di 70 euro, anche dedicata alle aziende che hanno partecipato al Concorso Sol d’Oro 2021 o Sol&Agrifood Special Edition.

Potrebbero interessarti

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45