Formazione
“Gocce d’Olio” il primo podcast al mondo interamente dedicato all’extravergine

Il podcast, ideato e realizzato da Marco Antonucci, è composto da episodi molto brevi, non più di dieci minuti a puntata, con cadenza settimanale, nei quali vengono affrontati tutti gli argomenti che interessano il mondo dell’olio
08 maggio 2020 | T N
“Gocce d’Olio” è un podcast ideato e realizzato da Marco Antonucci, giornalista, architetto, assaggiatore professionista di olio con qualifica di capo panel, da tanti anni impegnato a livello internazionale nella diffusione della cultura dell’extravergine e dell’analisi sensoriale attraverso conferenze, corsi, incontri, guide, articoli e pubblicazioni di carattere sia divulgativo che universitario.
Il podcast è composto da episodi molto brevi, non più di dieci minuti a puntata, con cadenza settimanale, nei quali vengono affrontati tutti gli argomenti che interessano il mondo dell’olio: dalla “prima spremitura” che non è un indice di qualità, all’acidità che non si sente in bocca, dal leggere e comprendere un’etichetta al come friggere perfettamente, dal come si assaggia l’olio a come si conserva correttamente. Raccontando ogni tanto anche ricette e oli particolarmente emozionanti.
“In questi anni ho avuto la fortuna di parlare di olio di oliva a moltissime persone” esordisce Marco Antonucci “: dai bambini delle scuole elementari ai buyer internazionali, ai docenti universitari, alle persone che come me fanno la spesa tutti i giorni.
E durante questi incontri, seminari, lezioni, corsi, sedute di assaggio oli, analisi sensoriale, mi sono state poste tutta una serie di domande che ho raggruppato per temi, a cui ho dato risposta negli anni attraverso articoli, pubblicazioni, libri. Poi” prosegue l’autore “mi sono detto: tutte le domande sono state poste ‘a voce’. Perché non provare a dare una risposta utilizzando lo stesso sistema? Qui è qui nata l’idea di Gocce d’Olio, una serie di podcast molto brevi, come fossero per l’appunto delle gocce d’olio”.
Il podcast però non è concepito come una lezione a senso unico, ma come sorta di “contenitore-risposta” alle domande: ecco perché la parte più importante sono gli ascoltatori, che vengono esortati a porre domande, richieste e osservazioni, affinché le puntate possano affrontare gli argomenti che più interessano alle persone che tutti giorni sono a contatto con il mondo dell’olio extravergine di oliva.
Il podcast è libero e gratuito e può essere scaricato (in forma singola o di abbonamento) dalle seguenti piattaforme:
Itunes:
https://podcasts.apple.com/us/podcast/gocce-dolio/id1361069154?uo=4
Spreaker:
https://www.spreaker.com/show/gocce-dolio
Spotify
spotify:show:04aIhjZEMj6NIzRTpJSu82
Podcast Addict
https://podplayer.net/?podId=2849324
Podchaser:
https://www.podchaser.com/podcasts/gocce-dolio-642808
Deezer:
https://www.deezer.com/show/1038882
Sul sito oliveoildrops.com trovate oltre al podcast anche la sua trascrizione, anch’essa scaricabile liberamente e gratuitamente.
Le domande e i commenti possono essere lasciati sulle piattaforme da cui si scaricano i podcast, oppure attraverso l’utilizzo della mail oliveoildrops@gmail.com
Potrebbero interessarti
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00