Formazione

AL VIA LE ISCRIZIONI PER LA TERZA EDIZIONE DEL MASTER IN OLIVICOLTURA E OLIO DI QUALITA’

Dopo il successo degli anni precedenti, la Facoltà di Agraria di Pisa ripropone il corso formativo utile per chi voglia operare nella filiera olivicolo-olearia e diventare oleologo. Il comparto ha bisogno di tecnici preparati e qualificati. Molti gli sbocchi professionali

30 settembre 2006 | Alberto Grimelli

Il Master intende preparare ed aggiornare tecnici e professionisti specializzati per la filiera olivicolo-olearia, attraverso un percorso formativo innovativo che tenga conto delle profonde trasformazioni che l'olivicoltura e l'elaiotecnia stanno attraversando e che offra dei contenuti reali sia dal punto di vista scientifico che dell'esperienza professionale. Particolare attenzione viene rivolta agli aspetti di qualità e tipicità dei prodotti, senza peraltro trascurare il ruolo paesaggistico e multifunzionale che l'olivicoltura riveste in Italia. Oltre all'inserimento in aziende olivicole, industrie olearie e per la produzione di macchine per il frantoio, ed enti di assistenza tecnica, gli sbocchi professionali del Master includono attività di consulenza per l'olivicoltura e l'elaiotecnia, la produzione e la distribuzione nel settore agro-alimentare, la sperimentazione e l'editoria tecnico-scientifica.

Inizio III edizione: 10 gennaio 2007

Conclusione III edizione: 4 dicembre 2007

Scadenza iscrizioni 21 novembre 2006

Il costo del Master è di 3.000,00 euro.
La quota di iscrizione a singoli moduli è di 900,00 euro ciascuno.

I posti disponibili sono 25. Il numero minimo di domande, pervenute entro i termini di scadenza, previsto per l'attivazione del corso è fissato in 10.

Possono presentare domanda di ammissione i candidati in possesso di laurea secondo il vecchio ordinamento o di laurea triennale del nuovo ordinamento in: Scienze Agrarie, Biotecnologie, Biotecnologie Agro-Industriali, Chimica, Chimica Industriale, Scienze Ambientali, Scienze Biologiche, Scienze Forestali, Scienze Naturali, Scienze delle Preparazioni Alimentari, Scienze Geologiche, Scienze Veterinarie, Scienza delle Produzioni Animali, Scienze e Tecnologie Farmaceutiche.

Il Master, che ha la durata di un anno accademico e l'attività formativa prevista in 60 crediti formativi universitari, si articola in due semestri, il primo dedicato prevalentemente ai corsi ed il secondo alle attività di stage presso aziende ed enti della filiera.

Al termine del semestre di corsi ciascuno studente sceglie, con la supervisione di un tutore, l'argomento su cui svolgere lo stage pratico-applicativo. Le attività tecnico-scientifiche svolte durante il periodo di stage sono argomento dell'elaborato professionale scritto, che viene discusso pubblicamente davanti ad una commissione composta da almeno 5 docenti nominata dal Rettore dell'Università di Pisa.
L'intero percorso formativo viene seguito da un tutor, che contribuisce anche a valutare i contenuti dei corsi, la comunicatività dei docenti e l'esperienza maturata dagli studenti durante il periodo di stage.

Sono disponibili 4 borse di studio di 1500 euro ciascuna a copertura parziale o totale della quota di iscrizione. Le borse saranno assegnate ai primi classificati di una graduatoria di merito compilata sulla base di una selezione delle domande pervenute e di eventuali requisiti previsti da parte degli enti ed aziende che le hanno finanziate. L'erogazione delle borse di studio è subordinata al conseguimento del titolo di Master.

Per informazioni:
Direttore del Master: Prof. Riccardo Gucci
Dipartimento di Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose
Facoltà di Agraria – Università di Pisa
Via del Borghetto, 80 - 56124 Pisa
Tel. 050.571550-1 Fax 050.544420
Email masterolivo@agr.unipi.it

Potrebbero interessarti

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45