Formazione
In Calabria, un nuovo corso per aspiranti assaggiatori di olio
Dal 3 marzo a Santa Giorgia di Scido (RC) un corso di formazione per diventare assaggiatore professionale d'olio d'oliva. Trentacinque ore per iniziare l'iter per l'iscrizione all'elenco nazionale dei tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini
06 febbraio 2020 | C. S.
La Società Coop. Agricola Olivolio, nell'ambito delle azioni previste per l'attuazione dei programmi di attività nel settore dell'olio d'oliva, ha attivato in corso di “Formazione di assaggiatori per l’analisi sensoriale dell’olio di oliva vergine”.
L'attività formativa, tenuta ai sensi del Decreto MIPAAFT del 18 giugno 2014 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 28 agosto 2014 n. 199 relativo a criteri e modalità per il riconoscimento dei Panel di assaggiatori ai fini della valutazione e del controllo delle caratteristiche organolettiche degli oli di oliva vergini consentirà - a quanti avranno superato le quattro prove selettive previste - di ottenere un attestato valido per l'iscrizione all'elenco nazionale dei tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini.
CS: Informazioni sul Corso teorico-pratico valido per l’ottenimento dell’attestato di idoneità fisiologica all'assaggio di olio vergine ed extravergine di oliva:
Ente organizzatore: Olivolio Società Coop. Agricola. Via Provinciale, Santa Giorgia di Scido (RC)
Supporto tecnico: Concorso Internazionale EVO IOOC Italy
Lezioni: n. 10 moduli (35 ore)
Luogo: Olivolio Società Cooperativa Agricola presso Coop. Delia. Via Provinciale, Santa Giorgia di Scido (RC)
Date: Martedì 3, Mercoledì 4, Giovedì 5, Venerdì 6 e Sabato 7 Marzo 2020
Orario: 8,30 – 13,00 breve pausa pranzo 13,30 - 16,00
Capo Panel: Antonio G. Lauro
Posti disponibili: 20
Per informazioni: Domenico Italiano 3381356716 - 0966964289 - info@opolivolio.it
Costo: Gratuito
Lingua: Italiano
Potrebbero interessarti
Formazione
Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo
17 settembre 2025 | 16:20
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00