Formazione
Imparare a potare e assaggiare l'olio d'oliva: due corsi a Perugia

Dall'avvio, fino alla fine della stagione olivicola in due momenti formativi, organizzati da Aprol Perugia, caratterizzati da lezioni frontali ma soprattutto da un'impronta fortemente pratico-applicativa per i professionisti della filiera
31 gennaio 2020 | C. S.
A Perugia l’Aprol organizza un corso professionale per assaggiatori d’olio e un corso tecnico di potatura.
Si tratta di due corsi complementari per un futuro professionista del settore dell'olivo e dell'olio, che deve saper agire correttamente in campo, in primis nella delicata fase della potatura, per arrivare a riconoscere pregi e soprattutto difetti dell'olio prodotto.
Dall'avvio, fino alla fine della stagione olivicola in due momenti formativi caratterizzati da lezioni frontali ma soprattutta da un'impronta fortemente pratico-applicativa.
I docenti che parteciperanno all'iniziativa hanno una caratura nazionale e internazionale, rispondendo ai nomi di Maurizio Servili, Primo Proietti, Giulio Scatolini, Antonio Morabito, Romeo Vanzini. Altri qualificati esperti parteciperanno alle lezioni, in aula e in campo.
L'attività di potatura si concentrerà sulla varietà tipiche del territorio umbro: Moraiolo, Leccino, Frantoio, Dolce Agogia, Pendolino, così fornendo ai futuri potatori sufficiente esperienza per affrontare le differenti realtà territoriali e aziendali della Regione.
Al contrario, per avere un'immagine della produzione nazionale e delle qualità degli oli che si producono nella varie regioni, gli assaggi saranno incentrati sul formare l'esperienza del futuro assaggiatore alle diverse sfumature e sentori degli extra vergini siciliani, pugliesi, toscani, gardesani, sardi per finire anche con quelli umbri.
Il corso per potatori si svolgerà presso Coldiretti Perugia (via Sellevalli 131, Perugia) per le lezioni frontali mentre per la didattica in campo la sede sarà la CM srl a Magione (PG). Il corso si terrà dal 2 al 5 marzo ed è previsto un contributo di iscrizione di 100 euro.
Il corso per assaggiatori inizierà invece il 24 febbraio presso il Frantoio CM - Centumbrie ad Agello (PG) per una durata complessiva di 40 ore.
Per informazioni:
info@aprolperugia.it
telef. 075 5011304
www.aprolperugia.it
Potrebbero interessarti
Formazione
Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo
17 settembre 2025 | 16:20
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00