Formazione
Il nuovo anno si apre con gli Evoo Days, l'appuntamento di formazione per la filiera olivicolo olearia
Il 10 e 11 febbraio prossimo torna la due giorni dedicata all'aggiornamento per olivicoltori, frantoiani, tecnici e professionisti del settore olio d'oliva con un programma ricco e interessante
20 dicembre 2019 | T N
Il 10 e 11 febbraio 2020 vanno in scena gli Evoo Days, due giornate di aggiornamento e di confronto con relatori di fama internazionale su tutti gli aspetti che, dal campo alla tavola, servono a costruire un prodotto vincente sui mercati.
Come controllare la mosca delle olive dopo il divieto dell’uso del dimetoato?
Quali sono le nuove tecnologie in frantoio?
Come etichettare il tuo olio se vuoi esportare in Cina e nel mondo arabo?
Quali strategie adottare per aumentare la vendita diretta in azienda?
Durante la prima giornata si parlerà proprio di come controllare la mosca delle olive domani, senza più dimetoato. Mission impossible?
La mosca delle olive è il principale parassita dell'oliveto e, con i cambiamenti climatici in atto, fa
danni sempre più spesso e di maggiore intensità. Il regolamento europeo 1090/2019 della
Commissione europea mette al bando il dimetoato, principio attivo utilizzabile fino al 30 giugno
2020. È il principio attivo su cui si è basata, per più di 30 anni, la difesa dell'oliveto. Quali strategie
possibili oggi? E a quali costi?
Nel pomeriggio le nuove tecnologie in frantoio: come cambia l'impianto oleario con le nuove macchine
È finito il tempo del con o senza azoto in gramola. Ora le nuove tecnologie si chiamano campi
elettrici pulsati, ultrasuoni, tecnologia del freddo e magari anche alto vuoto. Il frantoio si sta
trasformando in una vera e propria industria alimentare con vecchi e nuovi problemi da affrontare.
Tra qualità e quantità, come ammortizzare al meglio gli investimenti
La seconda giornata è dedicata tradizionalmente al mercato e allora si scoprirà l'etichetta fuori dell'Unione europea, ma anche le regole, i controlli: quel che si può dire, quel che è meglio tacere
Le regole sull'etichettatura non sono uguali nel mondo e affidarsi unicamente ai distributori locali
per redigerle può farci perdere importanti opportunità. La necessità di far “parlare” l'etichetta, ma
anche brochures e altro materiale informativo, ovvero riempirla di contenuti ci espone a rischi e
controlli. Per non farsi intimidire, diritti e doveri in caso di controlli e contestazioni. Come navigare
sul filo sottile tra regole e mercato
Nel pomeriggio il focusa sarà su vendere l'olio amaro e piccante è possibile: la vendita diretta e il rapporto con il consumatore
Spesso si guarda ai mercati esteri pensando siano più lucrativi, dimenticando che vi è una fascia di
consumatori nazionali che può essere interessata all'olio di eccellenza. L'approccio alla vendita
diretta non può essere lasciato al caso ma va gestito professionalmente
Per ulteriori informazioni: Evoo Days di Veronafiere
Potrebbero interessarti
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00