Formazione
La sostenibilità è il tema centrale di Wine2Wine
A Verona gli sviluppi del mercato nei sette principali Paesi produttori e l’annuncio delle cento migliori cantine Operawine selezionate da Wine Spectator. Oltre un centinaio gli esperti nazionali e internazionali presenti
22 novembre 2019 | C. S.
È la sostenibilità sociale il focus della sesta edizione di wine2wine, la piattaforma di Veronafiere-Vinitaly per il business, l’aggiornamento e la formazione professionale della community internazionale del vino, in programma a Verona il 25 e 26 novembre.
L’evento, rivolto ai circa 1.500 professionisti della filiera attesi in fiera, propone una sessantina di incontri con oltre 100 esperti nazionali e internazionali, chiamati ad approfondire numerosi temi, dalle nuove tecnologie dell'industria del vino alle strategie di marketing e comunicazione, dagli aspetti relativi al management e alla leadership alle ricerche di mercato. Il format, come da tradizione, prevede seminari-sprint (30 minuti), laboratori pratici e incontri b2b.
Due i momenti clou dell’evento. Lunedì alle 12.15 in auditorium a Veronafiere si tiene la sessione inaugurale di wine2wine, durante la quale verrà presentata l’indagine dell’Osservatorio Vinitaly Nomisma sul tema “wine2export: overview 2019 per le sette sorelle del vino”: un’occasione per commentare e dibattere l’andamento del mercato nel 2019, con un confronto sui sette principali Paesi produttori (Francia, Italia, Spagna, Australia, Nuova Zelanda, Cile, USA) e sull’andamento nei 10 principali Paesi mondiali della domanda.
Lunedì alle 18 vengono invece annunciati i 100 produttori vinicoli italiani selezionati dalla rivista americana Wine Spectator per l’edizione 2020 di OperaWine.
Potrebbero interessarti
Formazione
Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo
17 settembre 2025 | 16:20
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00