Formazione
La sostenibilità è il tema centrale di Wine2Wine
A Verona gli sviluppi del mercato nei sette principali Paesi produttori e l’annuncio delle cento migliori cantine Operawine selezionate da Wine Spectator. Oltre un centinaio gli esperti nazionali e internazionali presenti
22 novembre 2019 | C. S.
È la sostenibilità sociale il focus della sesta edizione di wine2wine, la piattaforma di Veronafiere-Vinitaly per il business, l’aggiornamento e la formazione professionale della community internazionale del vino, in programma a Verona il 25 e 26 novembre.
L’evento, rivolto ai circa 1.500 professionisti della filiera attesi in fiera, propone una sessantina di incontri con oltre 100 esperti nazionali e internazionali, chiamati ad approfondire numerosi temi, dalle nuove tecnologie dell'industria del vino alle strategie di marketing e comunicazione, dagli aspetti relativi al management e alla leadership alle ricerche di mercato. Il format, come da tradizione, prevede seminari-sprint (30 minuti), laboratori pratici e incontri b2b.
Due i momenti clou dell’evento. Lunedì alle 12.15 in auditorium a Veronafiere si tiene la sessione inaugurale di wine2wine, durante la quale verrà presentata l’indagine dell’Osservatorio Vinitaly Nomisma sul tema “wine2export: overview 2019 per le sette sorelle del vino”: un’occasione per commentare e dibattere l’andamento del mercato nel 2019, con un confronto sui sette principali Paesi produttori (Francia, Italia, Spagna, Australia, Nuova Zelanda, Cile, USA) e sull’andamento nei 10 principali Paesi mondiali della domanda.
Lunedì alle 18 vengono invece annunciati i 100 produttori vinicoli italiani selezionati dalla rivista americana Wine Spectator per l’edizione 2020 di OperaWine.
Potrebbero interessarti
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45