Formazione

Competizione aperta per il premio EVOO Excellence in Research Award

L’iniziativa, che ha fatto il giro del mondo attirando l’attenzione degli addetti ai lavori nei 5 continenti. Anche la call per la candidatura, riservata ai ricercatori in possesso dei requisiti di accesso, si è appena conclusa con esito positivo

15 novembre 2019 | Maria Lisa Clodoveo

Sarà Bari la città in cui, dal 20 al 22 gennaio 2020, si svolgerà la prima edizione di “EVOO Research’s got Talen 2020” (https://evooresearchgottalent.wordpress.com/) il primo training congress ideato nell’ambito del Progetto Ager-Competitive e dedicato ai migliori 24 giovani ricercatori a livello internazionale con competenze nel settore dell’olio di oliva: arboricoltura, tecnologie alimentari, chimica degli alimenti, tracciabilità, marketing, salute, sottoprodotti, imballaggi, shelf-life, legislazione, protezione delle piante, analisi sensoriale, economia circolare, nutraceutica, nutrigenomica e cultura dell’olio.

L’iniziativa, che ha fatto il giro del mondo attirando l’attenzione degli addetti ai lavori nei 5 continenti, è stata premiata con oltre 5000 visualizzazioni e 1500 utenti che hanno consultato le pagine web. Anche la call per la candidatura, riservata alla quota di ricercatori in possesso dei requisiti di accesso, si è appena conclusa con esito positivo. Nell’arco di 4 settimane dall’apertura del bando internazionale sono pervenute oltre 40 domande di partecipazione dall’Europa e dal Mediterraneo che saranno valutate dal Comitato Scientifico incaricato di selezionare la rosa dei 24 talentuosi partecipanti. Il processo di valutazione, che sarà basato su criteri ampiamente condivisi nel mondo scientifico (originalità e innovazione. qualità della presentazione, metodologia, impatto dei risultati raggiunti, qualità del curriculum), assegnerà ai partecipanti il 50% del punteggio necessario a concorrere al premio per il miglior ricercatore (https://evooresearchgottalent.wordpress.com/evoo-excellence-in-research-award/); l’altro 50% del punteggio che condurrà i candidati alla vittoria sarà determinato dalla valutazione che gli stessi partecipanti faranno dello speech pubblico che ciascun ricercatore farà nell’ambito della competizione scientifica (https://evooresearchgottalent.files.wordpress.com/2019/10/evaluation-form.pdf ).

Siamo solo all’inizio, la partita è ancora da giocare!

Potrebbero interessarti

Formazione

Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo

17 settembre 2025 | 16:20

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00