Formazione
Competizione aperta per il premio EVOO Excellence in Research Award
L’iniziativa, che ha fatto il giro del mondo attirando l’attenzione degli addetti ai lavori nei 5 continenti. Anche la call per la candidatura, riservata ai ricercatori in possesso dei requisiti di accesso, si è appena conclusa con esito positivo
15 novembre 2019 | Maria Lisa Clodoveo
Sarà Bari la città in cui, dal 20 al 22 gennaio 2020, si svolgerà la prima edizione di “EVOO Research’s got Talen 2020” (https://evooresearchgottalent.wordpress.com/) il primo training congress ideato nell’ambito del Progetto Ager-Competitive e dedicato ai migliori 24 giovani ricercatori a livello internazionale con competenze nel settore dell’olio di oliva: arboricoltura, tecnologie alimentari, chimica degli alimenti, tracciabilità, marketing, salute, sottoprodotti, imballaggi, shelf-life, legislazione, protezione delle piante, analisi sensoriale, economia circolare, nutraceutica, nutrigenomica e cultura dell’olio.
L’iniziativa, che ha fatto il giro del mondo attirando l’attenzione degli addetti ai lavori nei 5 continenti, è stata premiata con oltre 5000 visualizzazioni e 1500 utenti che hanno consultato le pagine web. Anche la call per la candidatura, riservata alla quota di ricercatori in possesso dei requisiti di accesso, si è appena conclusa con esito positivo. Nell’arco di 4 settimane dall’apertura del bando internazionale sono pervenute oltre 40 domande di partecipazione dall’Europa e dal Mediterraneo che saranno valutate dal Comitato Scientifico incaricato di selezionare la rosa dei 24 talentuosi partecipanti. Il processo di valutazione, che sarà basato su criteri ampiamente condivisi nel mondo scientifico (originalità e innovazione. qualità della presentazione, metodologia, impatto dei risultati raggiunti, qualità del curriculum), assegnerà ai partecipanti il 50% del punteggio necessario a concorrere al premio per il miglior ricercatore (https://evooresearchgottalent.wordpress.com/evoo-excellence-in-research-award/); l’altro 50% del punteggio che condurrà i candidati alla vittoria sarà determinato dalla valutazione che gli stessi partecipanti faranno dello speech pubblico che ciascun ricercatore farà nell’ambito della competizione scientifica (https://evooresearchgottalent.files.wordpress.com/2019/10/evaluation-form.pdf ).
Siamo solo all’inizio, la partita è ancora da giocare!
Potrebbero interessarti
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45