Formazione

Nuovi modi per comunicare l'olio extra vergine d'oliva

Alla maratona dell'Evo Design Workshop hanno partecipato 15 giovani designer, comunicatori e brand manager, selezionati dall'Ismea e provenienti da diversi istituti di formazione, che hanno dato vita a varie proposte per sollecitare gli interessi dei diversi target di consumo

11 giugno 2019 | C. S.

E' partita con una maratona creativa di cinque giorni la campagna di comunicazione sull'extravergine di qualità targata ministero delle Politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo e Ismea. Obiettivo è portare idee innovative per diffondere la cultura della qualità dell'olio italiano nelle piazze, nei punti vendita e nelle sale cinematografiche dalla fine del 2019 a tutto il 2020, in modo da incoraggiare il consumatore a fare scelte più consapevoli e meno condizionate dal prezzo.

L'Italia è il primo consumatore mondiale di olio d'oliva, il maggiore importatore e ai primi posti per produzione ma, sottolinea l'Ismea all'Ansa, davanti allo scaffale chi non è esperto è disorientato e, non percependo il reale valore dell'offerta, ripiega spesso sul prezzo quale elemento di scelta. Eppure secondo una recente indagine dell'Ismea, quasi 1 consumatore su 2 aspira a diventare un intenditore di olio e, così come accade per il vino, conoscerne il territorio di origine, le varietà utilizzate, gli abbinamenti gastronomici, le proprietà salutistiche oltre che avere gli strumenti per valutare le caratteristiche organolettiche.

Alla maratona dell'Evo Design Workshop' appena conclusa hanno partecipato 15 giovani designer, comunicatori e brand manager, selezionati dall'Ismea e provenienti da diversi istituti di formazione, che hanno dato vita a varie proposte per sollecitare gli interessi dei diversi target di consumo. Si è spaziato dalla gamma di abbinamenti tra la gastronomia locale e il patrimonio di biodiversità olivicola puntando sulle 600 varietà, alla bottiglietta di Evo da portare con sé in valigia accanto al profumo preferito, all'olio come 'super food' pensato per un target di 'kid influencer', in grado di farsi promotore di scelte alimentari sane presso i genitori.

Potrebbero interessarti

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45