Formazione

Nuovi approcci al processo di estrazione in un corso a Sciacca

A fine giugno l’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio organizza un corso di aggiornamento su valutazioni chimico fisiche e sensoriali, estrazione e valorizzazione dei sottoprodotti

16 maggio 2019 | C. S.

L’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio organizza, per la prima volta in Sicilia, un corso breve di aggiornamento sulle più recenti innovazioni relative alle valutazioni chimico fisiche e sensoriali, al processo di estrazione degli oli vergini di oliva ed alla valorizzazione dei sottoprodotti che si generano durante il processo estrazione. Il corso è rivolto a tutti gli operatori della filiera olivicola ma è soprattutto destinato agli addetti alla trasformazione e alla commercializzazione di oli extravergini di eccellenza.

Il corso, che si svolge in due giorni, si articola in quattro sessioni ciascuna della durata di quattro ore; in particolare 12 ore saranno dedicate a lezioni frontali e 4 ore ad attività di analisi sensoriale, focalizzata a valutare gli aspetti di tipicità e di esclusività degli oli.

Programma

Lunedì 24 Giugno

9.00-13.00 Parametri chimico fisici ufficiali e non per la definizione di oli di eccellenza
Prof. Lanfranco Conte, Università di Udine

13.00-14.00 Pausa Pranzo

14.00-18.00 Organizzazione e gestione del processo di estrazione dell’olio extravergine di oliva, ai fini della esaltazione delle caratteristiche qualitative e dei tratti di tipicità
Prof. Maurizio Servili, Università degli Studi di Perugia

Martedì 25 Giugno

9.00-13.00 Valorizzazione dei prodotti secondari che si generano nel corso del processo di estrazione dell’olio
Prof.ssa Agnese Taticchi, Università degli Studi di Perugia.

13.00-14.00 Pausa Pranzo

14.00-18.00 Addestramento all’ analisi sensoriale per individuare i tratti di tipicità di oli extravergine di oliva di eccellenza, prodotti nel territorio italiano.
Prof.ssa Sonia Esposto, Università degli Studi di Perugia.

Per ulteriori informazioni e per iscriversi al corso: Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio

Potrebbero interessarti

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu