Formazione

Corso di aggiornamento sulla difesa fito-sanitaria dell'oliveto

A Rende (CS) l'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza un corso tecnico-pratico di aggiornamento su moderne tecniche di difesa dell'oliveto in cui vengono presentati i criteri e le soluzioni per gestire il controllo di fitofagi e patogeni in modo razionale

22 febbraio 2019 | C. S.

Per il 2019 l'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza, dal 28 febbraio al 1 marzo, il I breve corso teorico e pratico di aggiornamento su moderne tecniche di difesa dell'oliveto in cui vengono presentati i criteri e le soluzioni per gestire il controllo di fitofagi e patogeni in modo razionale.

Particolare importanza sarà data alle tecniche di interesse per l'olivicoltura biologica.

Il corso prevede due sessioni in aula e due incontri dimostrativi in campo per un totale di 6 + 6 ore di lezione frontale. Obiettivi Il corso si propone di dare le basi teoriche e pratiche per l'esecuzione razionale della
difesa dell'oliveto.

Costo Euro 183,00 Iva inclusa a persona e comprende le due colazioni di lavoro in pausa pranzo (minimo 10, massimo 30 partecipanti).

Programma

28 febbraio 2019
9.00 Registrazione dei partecipanti e distribuzione del materiale informativo
9.30 Saluti del Presidente dell'Accademia, del Direttore CREA-OFAe del rappresentante dell'Associazione “L'olivicola cosentina”
10.00 I principali fitofagi dell'olivo e relative strategie di lotta convenzionale e in coltivazione biologica. (Iannotta)
11.30 Le basi genetiche della resistenza ai parassiti (Carbone)
12.00 L'importanza dei fitofagi secondari dell'olivo in seguito ai cambiamenti climatici (Vizzarri)
*13.00-14.30 Pausa pranzo
14.30 - 16.00 Sessione pratica in campo di metodi di monitoraggio della mosca delle olive e trattamenti con metodi biotecnici (masstrapping) ( Zaffina)
16.00 - 17.30 Sessione pratica in sala panel per valutazioni organolettiche di oli difettati da attacchi parassitari (Pellegrino).

1 marzo 2019
9.00 Le principali malattie fungine dell'olivo e relative strategie di lotta in coltivazione convenzionale e biologica (Vizzarri)
10.00 Emergenza Xylella fastidiosa: ricerca e prospettive future per una olivicoltura innovativa (Santilli)
11.00 Lo scenario olivicolo nell'ambito dei cambiamenti climatici: prevenzione e controllo alla diffusione di Pseudomonas savastanoi pv savastanoi (Santilli)
11.30 Influenza degli attacchi parassitari sulla qualità dell'olio. (Iannotta)
*12.30-14.00 Pausa pranzo
14.00-15.30 Sessione pratica in laboratorio: Prove pratiche di diagnosi delle malattie causate da funghi Verticilliosi (Verticillium dahliae) e occhio di pavone (Fusicladium oleagina) (Vizzarri)
15.30-17.00 Sessione pratica in laboratorio: Prove pratiche di diagnosi di Pseudomonas savastanoi pv savastanoi e protocolli diagnostici di Xylella fastidiosa (Santilli)
17.00 Chiusura del Corso e consegna degli attestati.

Per informazioni: segreteria dell'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio , andulivo@virgilio.it, www.accademiaolivoeolio.com , tel. 0743 223603

Potrebbero interessarti

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu