Formazione

Diventare assaggiatori d'olio d'oliva a Pisa

A Pisa a fine marzo un corso per assaggiatori di olio di oliva idoneo a fornire l’abilitazione per l’iscrizione nell’ Elenco Nazionale di Tecnici ed Esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini. Il corso è riservato ad un massimo di 25 partecipanti

16 gennaio 2019 | C. S.

 

La Camera di Commercio di Pisa organizza in collaborazione con AS.C.O.E (Associazione assaggiatori e cultori olio extra vergine di oliva) un corso per assaggiatori di olio di oliva (teorico-pratico) idoneo a fornire l’abilitazione per l’iscrizione nell’ Elenco Nazionale di Tecnici ed Esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini e si pone l’obiettivo di far acquisire nozioni sulle materie di base del settore e sulle caratteristiche fisiologiche dell’olio al fine di riconoscerne pregi e difetti principali.

Al termine verrà rilasciato un attestato di idoneità fisiologica all’assaggio a tutti coloro che avranno frequentato almeno il 85% delle ore di lezione e superato le prove selettive.

Il corso sarà autorizzato dalla Regione Toscana.

Per chi è: il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano acquisire una conoscenza specialistica dell’olio di oliva: produttori olivicoli, titolari o operatori di frantoio, dipendenti o titolari di industrie di trasformazione o imprese commerciali del settore oleario, dipendenti o titolari di strutture ricettive e della ristorazione, agronomi e consulenti di aziende olivicole, appassionati al settore della degustazione dell’olio extravergine di oliva.

Periodo corso: dal 25 al 29 marzo 2019 dalle ore 9.00 alle ore 18.00

Durata corso: 40 ore di lezione

Sede: Camera di Commercio di Pisa – Piazza Vittorio Emanuele II, 5 – Pisa

Sala : Fibonacci 2° piano

Quota adesione: euro 500,00 + IVA 22%

Docenza: Dott. Domenico D’Alessio – Capo Panel del Comitato di Assaggio della Camera di Commercio di Pisa e altri docenti esperti del settore.

Per iscriversi occorre effettuare il pagamento del 50 % della quota di adesione, e compilare il modulo di iscrizione entro il 31 gennaio 2019.

Link al sito per scaricare il modulo di adesione

Il corso è riservato ad un massimo di 25 partecipanti

 

A chi rivolgersi:

Ufficio Agricoltura

Camera di Commercio di Pisa

Piazza Vittorio Emanuele II n.5 56125 Pisa

Tel.050/512220/280

e-mail: agricoltura@pi.camcom.it

 

Potrebbero interessarti

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45