Formazione

Airo e Seminario Veronelli a Milano alleati in nome dell'olio extra vergine d'oliva

Imparare a capire, scegliere e degustare il re dei grassi in quattordici ore. E' la mission che si sono date le due associaizoni per un corso di I livello sull'olio extra vergine d'oliva, dal 24 settembre al 15 ottobre

04 settembre 2018 | C. S.

La principale mission di Airo è quella di diffondere la conoscenza dell'olio extravergine di oliva, pertanto i percorsi di formazione sviluppatoi dall'Associazione si sviluppano su più livelli e sono rivolti sia ad un pubblico esteso sia a coloro che vogliono approfondire le proprie conoscenze a livello professionale.

Da qualche anno Airo si è alleata al Seminario Veronalli per portare la cultura olivicolo-olearia a Milano.

Un'attività formativa e culturale che non ha eguali nella capitale lombarda e che vuole favorire una corretta conoscenza con il re dei grassi, imparandone le sfumature, le sfaccettature, la ricchezza e la complessità di aromi e profumi. Perchè andare oltre l'olio da 2,99 euro al litro del supermercato si può e si deve!

Il percorso formativo di Airo si articola in 3 livelli.

Al completamento del corso, una volta superate le prove selettive di assaggio secondo il metodo COI, si ottiene l'idoneità fisiologica all'assaggio per entrare nell'elenco nazionale dei tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini.

Il I livello si svolgerà a Milano dal 24 settembre al 15 ottobre. Quattordici ore complessive presso Best Western Plus Hotel Galles, P.za Lima 2 - 20124 Milano.
Capopanel: Dott. Franco Pasquini Responsabile del corso: Cristina Gazzana, assaggiatrice AIRO

Programma:

I Lezione lunedì 24 settembre 2018 ore 18.30-20.30.

Silvia Maccari: Introduzione al corso. La storia dell'olivo dall'antichità ad oggi.

Prove pratiche di assaggio con compilazione guidata della scheda di assaggio.

II Lezione mercoledì 26 settembre 2018 ore 18.30-20.30.

Franco Pasquini presidente Anapoo: introduzione all'analisi sensoriale e alla tecnica di assaggio
Prove pratiche di assaggio con compilazione guidata della scheda di assaggio.

III Lezione lunedì 1 ottobre 2018 ore 18.30-20.30.

Cristian Marinelli, Analytical Food: la classificazione merceologica degli oli: caratteristiche chimiche e organolettiche
Prove pratiche di assaggio con compilazione guidata della scheda di assaggio.

IV Lezione mercoledì 3 ottobre 2018 ore 18.30-20.30.

Simona Pappalardo, agronoma e assaggiatrice AIRO: Cenni di agronomia: La coltivazione dell'olivo e l'influenza sulla qualità dell'olio
Incontro con un produttore selezionato da AIRO e compilazione guidata della scheda di assaggio.

V Lezione lunedì 8 ottobre 2018 ore 18.30-20.30.

Prof. Alessandro Parenti, Università Firenze: Le tecniche di estrazione e le influenze sulla qualità dell’olio.
Prove pratiche di assaggio con compilazione guidata della scheda di assaggio.

VI Lezione mercoledì 10 ottobre 2018 ore 18.30-20.30.

Prof. Alessandro Parenti, Università di Firenze: Le tecniche di filtrazione e di conservazione dell’olio.
Prove pratiche di assaggio con compilazione guidata della scheda di assaggio.

VII Lezione lunedì 15 ottobre 2018 ore 18.30-20.30.

Filippo Falugiani, Presidente AIRO: Introduzione all'abbinamento olio-cibo con dimostrazione di abbinamento gastronomico a cura di uno Chef selezionato da AIRO.
Lezione riassuntiva. Prova teorica e pratica. Rilascio attestati di partecipazione.

 

Per informazioni: Segreteria AIRO: Dott.ssa Elisa Corneli, info@associazioneairo.com
Costo: 245,00€ a pax + 25,00€ di iscrizione annuale ad AIRO come Socio Sostenitore

Potrebbero interessarti

Formazione

Tartufo: parte al CREA il Corso Nazionale

L’iniziativa mira a formare professionisti e operatori della filiera tartuficola, con una visione integrata che unisce ricerca scientifica, sostenibilità ambientale, buone pratiche agronomiche, normativa, trasformazione del prodotto e strategie di mercato

01 ottobre 2025 | 18:00

Formazione

Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo

17 settembre 2025 | 16:20

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00