Formazione

L'olivicoltura è una palestra di vita: il progetto del Comune di Lerici

Un oliveto dato in gestione a ragazzi disabili e con disagi sociali per un percorso formativo che li vedrà protagonisti nel produrre il loro olio extra vergine d'oliva. Ora si cercano nuovi campi, anche abbandonati, da recuperare

03 aprile 2018 | C. S.

Ha preso il via questa mattina il corso formativo “Gestione Oliveto” rivolto ai partecipanti al progetto Evergreen, l’iniziativa nata dalla collaborazione tra il Comune di Lerici, la Fondazione Manlio Canepa e l’Associazione Carpanini Sorelle fu GB, a cui si sono aggiunti nuovi utenti avviati al percorso dall’assessorato alle Politiche sociali.

"Il progetto nasce grazie all’opportunità offerta da un privato, che ha messo a disposizione un oliveto in Loc. La Serra – spiega Lisa Saisi, assessore alle Politiche sociali -. A seguito di questa opportunità Evergreen potrà occuparsi anche di produzione di olio extravergine di oliva. E proprio per consentire a tutti gli utenti di gestire al meglio il loro nuovo lavoro è stato organizzato lo speciale percorso formativo".

Ragazzi diversamente abili e con disagio sociale si occuperanno degli oliveti abbandonati a Lerici fino a produrre il loro olio extravergine d'oliva.

"Si tratta di un percorso di formazione d'eccezione per un futuro inserimento nel mondo del lavoro - conclude spiega l'assessore Saisi - abbiamo inoltre avviato la ricerca di privati che vogliano mettere a disposizione oliveti non più lavorati che potranno essere valorizzati"

I giovani saranno affiancati a esperti olivicoltori che trasmetteranno loro conoscenza e aspetti pratici che vanno dalla potatura degli alberi sino alla spremitura dei frutti.

Potrebbero interessarti

Formazione

Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo

17 settembre 2025 | 16:20

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00