Formazione
Aperte le iscrizioni per gli EVOO DAYS, un concentrato di sapere per la filiera olivicolo-olearia
Al secondo appuntamento, il forum per la formazione e il networking di Veronafiere/Sol&Agrifood propone agli operatori della filiera oleicola un programma di seminari che prosegue il percorso iniziato nel 2017. L’obiettivo è quello di offrire una panoramica delle tecniche di produzione e di marketing più all’avanguardia, calate nella realtà italiana e con uno spazio di confronto con gli esperti
05 febbraio 2018 | C. S.
Come produrre più olio extravergine di oliva per soddisfare la domanda internazionale, come migliorare la qualità in frantoio e come sopravvivere alla burocrazia e, ancora, come scegliere la propria immagine, decidere le strategie di marketing e usare le piattaforme social per avere un vero dialogo con i consumatori: sono queste le tematiche della seconda edizione degli EVOO Days, il forum per la formazione e il networking della filiera oleicola, in programma a Verona il 19 e 20 febbraio 2018 (www.solagrifood.com/it/evoo-days).
Quattro le sessioni di lavoro dell’iniziativa ideata e realizzata da Veronafiere/Sol&Agrifood, che si svolge con il patrocinio di COI – Consiglio Oleicolo Internazionale, Accademia dei Georgofili e Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio.
Le due del primo giorno, con relatori di fama internazionale, focalizzano il tema dell’intensificazione produttiva attraverso la scelta di impianti intensivi/super intensivi adatti alle varietà olivicole italiane, l’utilizzo dell’irrigazione e la migliore gestione del frantoio. Un approfondimento riguarda gli scarti di lavorazione, da considerare sempre più come risorsa da riutilizzare per la produzione di olio di sansa, biogas, mangimi o a fini fertilizzanti. Chiudono la prima giornata due interventi per spiegare tutti i segreti per facilitare l’utilizzo del registro telematico Sian.
Export e marketing i temi delle sessioni del secondo giorno, con un focus del COI sulla Cina e i mercati asiatici e uno sulle tendenze di acquisto di olio extravergine di oliva nella gdo italiana. Neuromarketing e comprensione dei meccanismi di scelta dei consumatori, immagine coordinata della propria azienda e comunicazione social attraverso l’individuazione dei buyer personas completano il programma.
Gli EVOO Days si svolgono in concomitanza con il concorso internazionale Sol d’Oro Emisfero Nord (Verona, 14-19 febbraio 2018 – www.solagrifood.com/it/sol-doro). A conclusione dei lavori del primo giorno del forum, verranno proclamati i vincitori. A conclusione del secondo giorno sarà possibile la degustazione guidata degli oli vincitori.
Gli EVOO Days sono riconosciuti come corso di aggiornamento professionale con rilascio di crediti formativi per periti agrari, agrotecnici e dottori agronomi e forestali. Per iscrizioni https://www.eventbrite.it/e/registrazione-evoo-days-il-forum-della-filiera-olivicola-41994808603
Potrebbero interessarti
Formazione
Tartufo: parte al CREA il Corso Nazionale
L’iniziativa mira a formare professionisti e operatori della filiera tartuficola, con una visione integrata che unisce ricerca scientifica, sostenibilità ambientale, buone pratiche agronomiche, normativa, trasformazione del prodotto e strategie di mercato
01 ottobre 2025 | 18:00
Formazione
Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere
Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo
17 settembre 2025 | 16:20
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta
Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria
La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio
L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine
Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00