Formazione
Aperte le iscrizioni per gli EVOO DAYS, un concentrato di sapere per la filiera olivicolo-olearia
Al secondo appuntamento, il forum per la formazione e il networking di Veronafiere/Sol&Agrifood propone agli operatori della filiera oleicola un programma di seminari che prosegue il percorso iniziato nel 2017. L’obiettivo è quello di offrire una panoramica delle tecniche di produzione e di marketing più all’avanguardia, calate nella realtà italiana e con uno spazio di confronto con gli esperti
05 febbraio 2018 | C. S.
Come produrre più olio extravergine di oliva per soddisfare la domanda internazionale, come migliorare la qualità in frantoio e come sopravvivere alla burocrazia e, ancora, come scegliere la propria immagine, decidere le strategie di marketing e usare le piattaforme social per avere un vero dialogo con i consumatori: sono queste le tematiche della seconda edizione degli EVOO Days, il forum per la formazione e il networking della filiera oleicola, in programma a Verona il 19 e 20 febbraio 2018 (www.solagrifood.com/it/evoo-days).
Quattro le sessioni di lavoro dell’iniziativa ideata e realizzata da Veronafiere/Sol&Agrifood, che si svolge con il patrocinio di COI – Consiglio Oleicolo Internazionale, Accademia dei Georgofili e Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio.
Le due del primo giorno, con relatori di fama internazionale, focalizzano il tema dell’intensificazione produttiva attraverso la scelta di impianti intensivi/super intensivi adatti alle varietà olivicole italiane, l’utilizzo dell’irrigazione e la migliore gestione del frantoio. Un approfondimento riguarda gli scarti di lavorazione, da considerare sempre più come risorsa da riutilizzare per la produzione di olio di sansa, biogas, mangimi o a fini fertilizzanti. Chiudono la prima giornata due interventi per spiegare tutti i segreti per facilitare l’utilizzo del registro telematico Sian.
Export e marketing i temi delle sessioni del secondo giorno, con un focus del COI sulla Cina e i mercati asiatici e uno sulle tendenze di acquisto di olio extravergine di oliva nella gdo italiana. Neuromarketing e comprensione dei meccanismi di scelta dei consumatori, immagine coordinata della propria azienda e comunicazione social attraverso l’individuazione dei buyer personas completano il programma.
Gli EVOO Days si svolgono in concomitanza con il concorso internazionale Sol d’Oro Emisfero Nord (Verona, 14-19 febbraio 2018 – www.solagrifood.com/it/sol-doro). A conclusione dei lavori del primo giorno del forum, verranno proclamati i vincitori. A conclusione del secondo giorno sarà possibile la degustazione guidata degli oli vincitori.
Gli EVOO Days sono riconosciuti come corso di aggiornamento professionale con rilascio di crediti formativi per periti agrari, agrotecnici e dottori agronomi e forestali. Per iscrizioni https://www.eventbrite.it/e/registrazione-evoo-days-il-forum-della-filiera-olivicola-41994808603
Potrebbero interessarti
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45