Formazione

Con l'autunno riprendono i corsi Maestrd'Olio dedicati all'extra vergine artigianale

A Lucca dal 25 ottobre i corsi di I e II livello. Dal primo approccio con l'olivo, l'olio e la cultura olivicola, fino a lezioni e informazioni più approfondite sul marketing dell'olio di qualità, il carrello dell'olio e altri strumenti di valorizzazione dell'eccellenza artigianale nazionale

19 settembre 2017 | C. S.

Con l'autunno riparte la formazione all'insegna dell'olio extravergine di qualità.

L'Accademia Maestrod'olio organizza dal 25 ottobre due corsi di degustazione di 1° e 2° livello.

I corsi avranno inizio mercoledì 25 ottobre per 6 appuntamenti e un'esclusiva gita didattica con degustazione e light lunch con abbinamento cibo - olio - vino.

Le lezioni si svolgeranno presso l'Accademia Maestrod'olio dalle ore 15.00 alle ore 17.30 per il primo livello e dalle 20.00 alle 22.30 per il secondo livello. Dopo la prima parte teorica si degusteranno 6 oli di eccellenza, per comprendere i migliori abbinamenti con il cibo.

L'ultima lezione sarà una festa didattica con abbinamento cibo - olio. Al termine della serata verrà rilasciato il diploma Maestrod'olio.

 

Corso di I livello, lezioni e informazioni

Storia dell'olivo, situazione dell'olio in Italia, approccio alla degustazione, abbinamento cibo - olio

I sistemi di produzione: metodo tradizionale e metodo continuo

L'olivicoltura e le cultivar italiane

I benefici dell'olio extra vergine nella salute

Corso di II livello, lezioni e informazioni

Considerazioni sull'annata 2016/17

Analisi delle cultivar di nord e centro Italia

Analisi delle cultivar di sud e isole

Il marketing dell'olio di qualità, il carrello dell'olio nella ristorazione, l'abbinamento cibo-olio

 

Per info e prenotazioni potete contattare il numero dell'Accademia Maestrod'olio - 0583.495164 - o inviando una mail a eventi@maestrodolio.it.

Potrebbero interessarti

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00