Formazione
Imparare a fare l'olio extra vergine d'oliva
A Perugia, dal 18 settembre, cinque giornate per approfondire il mondo dell'elaiotecnica. Immergersi nel mondo dell'olio di oliva di qualità alla vigilia della raccolta, anticipando così potenziali problemi e possibili soluzioni
06 settembre 2017 | C. S.
Aprol Perugia dedica cinque giornate all'elaiotecnica e all'approfondimento del "cavar l'olio dalle olive".
In apparenza si tratta di un'operazione semplice, con i macchinari moderni che sono in grado di far quasi tutto da sè, in realtà l'operazione diventa più complicata se si pretende di guidare le macchine, in ragione dell'annata e della qualità che si vuole ottenere.
Il 19 settembre vi è l'inevitabile ma importante lezione sull'etichettatura, ad opera di personale ICQRF, per non sbagliare e quindi pagare importanti sanzioni.
Il 19 settembre, si approfondirà la tecnologia olearia con Maurizio Servili dell'Università di Perugia e poi si guarderà anche agli aspetti burocratici, con particolare riferimento al portale Sian - registro di carico e scarico con un funzionario Agea.
Il 20 settembre sarà la volta del marketing, ovvero una volta fatto come presentare al meglio l'olio? A chi venderlo? Come? con il Prof. Marchini dell'Università di Perugia.
Il 29 settembre si parlerà di composti chimici, in particolare i polifenoli, e il loro legame con la salute con una lezione di Alessandro Vujovic, professionista del settore ospedialiero e della sanità.
Nel corso delle giornate vi saranno anche interventi delle principali aziende di impianti oleari del settore ce illustreranno le tecnologie messe a disposizione dalle rispettive imprese.
Il corso è stato organizzato proprio per aggiornare i professionisti sulle ultime innovazioni relative alla tecnologia e ai macchinari necessari per la produzione di un buon extravergine, con particolare attenzione al miglioramento delle caratteristiche organolettiche e alla diversificazione del prodotto, in base alle ricerche e alle esigenze dei diversi mercati.
Sede del corso sarà proprio l’Aprol di Perugia.
Costo omnicomprensivo 400 euro.
Per informazioni: www.aprolperugia.it
Potrebbero interessarti
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45