Formazione
Imparare a fare l'olio extra vergine d'oliva
A Perugia, dal 18 settembre, cinque giornate per approfondire il mondo dell'elaiotecnica. Immergersi nel mondo dell'olio di oliva di qualità alla vigilia della raccolta, anticipando così potenziali problemi e possibili soluzioni
06 settembre 2017 | C. S.
Aprol Perugia dedica cinque giornate all'elaiotecnica e all'approfondimento del "cavar l'olio dalle olive".
In apparenza si tratta di un'operazione semplice, con i macchinari moderni che sono in grado di far quasi tutto da sè, in realtà l'operazione diventa più complicata se si pretende di guidare le macchine, in ragione dell'annata e della qualità che si vuole ottenere.
Il 19 settembre vi è l'inevitabile ma importante lezione sull'etichettatura, ad opera di personale ICQRF, per non sbagliare e quindi pagare importanti sanzioni.
Il 19 settembre, si approfondirà la tecnologia olearia con Maurizio Servili dell'Università di Perugia e poi si guarderà anche agli aspetti burocratici, con particolare riferimento al portale Sian - registro di carico e scarico con un funzionario Agea.
Il 20 settembre sarà la volta del marketing, ovvero una volta fatto come presentare al meglio l'olio? A chi venderlo? Come? con il Prof. Marchini dell'Università di Perugia.
Il 29 settembre si parlerà di composti chimici, in particolare i polifenoli, e il loro legame con la salute con una lezione di Alessandro Vujovic, professionista del settore ospedialiero e della sanità.
Nel corso delle giornate vi saranno anche interventi delle principali aziende di impianti oleari del settore ce illustreranno le tecnologie messe a disposizione dalle rispettive imprese.
Il corso è stato organizzato proprio per aggiornare i professionisti sulle ultime innovazioni relative alla tecnologia e ai macchinari necessari per la produzione di un buon extravergine, con particolare attenzione al miglioramento delle caratteristiche organolettiche e alla diversificazione del prodotto, in base alle ricerche e alle esigenze dei diversi mercati.
Sede del corso sarà proprio l’Aprol di Perugia.
Costo omnicomprensivo 400 euro.
Per informazioni: www.aprolperugia.it
Potrebbero interessarti
Formazione
Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo
17 settembre 2025 | 16:20
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00