Formazione

A Roma il terzo meeting internazionale di Onaoo

I tre giorni, dal 7 settembre, presso il centro congressi Eataly a Roma si apriranno con alcuni interventi sul tema: L’approccio dei consumatori all’assaggio dell’olio di oliva nel proprio Paese. I relatori saranno soci Onaoo provenienti da Turchia, Taiwan, Olanda, Francia, Norvegia

31 agosto 2017 | C. S.

L’Onaoo, Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio d’Oliva, è la più antica scuola d’assaggio di oli d’oliva al mondo. Nasce ad Imperia nel 1983 con l’impegno di promuovere, diffondere e valorizzare l'arte
dell'assaggio, sia da un punto di vista tecnico che operativo, uno dei più grandi patrimoni del nostro territorio.

Il carattere distintivo dell’Associazione, oltre ai 30 anni di esperienza nel settore olivicolo, è la propria posizione super partes. Onaoo è infatti indipendente da aziende o associazioni di categoria, fortificando in questo modo il proprio rigore scientifico e la propria indipendenza di giudizio, al di là del produttore o del luogo geografico di provenienza. A tale scopo Onaoo valuta la qualità con un approccio scientifico, una
valutazione sensoriale obiettiva e libera dai pregiudizi di origine.

Ogni anno ONAOO organizza una full immersion di tre giorni per i propri associati.

Chi può partecipare?
- Gli Assaggiatori Professionisti ONAOO, che hanno completato il percorso di secondo livello e che vogliano mantenere il proprio nome all’interno del Registro Internazionale in evidenza nella home del sito web della scuola di assaggio (www.oliveoil.org) , registro utilizzato dalle aziende alla ricerca di personale qualificato nel campo oleario;
- Soci - studenti che hanno iniziato il percorso di secondo livello
- Soci - amanti e cultori simpatizzanti di ONAOO che desiderino approfondire e rimanere al passo sulle novità del settore oleario internazionale

Il Meeting ONAOO, è momento importante in cui, teoria e pratica si intrecciano relativamente a temi specifici. Infatti quest’anno l’evento si aprirà con alcuni interventi sul tema: L’approccio dei consumatori
all’assaggio dell’olio di oliva nel proprio Paese. I relatori saranno soci Onaoo provenienti da Turchia, Taiwan, Olanda, Francia, Norvegia.
I Paesi partecipanti all’evento sono oltre all’Italia, il Belgio, la Francia, la Lituania, la Danimarca, la Norvegia, la Svizzera, la Turchia, l’Olanda e Taiwan.

L’Associazione e i propri fondatori sono parte attiva nel processo di educazione, sviluppo qualitativo, promozione e propaganda. La Mission di Onaoo, spiega Lucio Carli, Presidente dell’Associazione, è quella di “insegnare l’arte dell’assaggio dell’olio d’oliva affinché ogni individuo sappia utilizzare al meglio le proprie capacità di valutazione organolettica del prodotto e diventi così lui stesso il primo valutatore
della qualità di un olio da olive”.

Da sempre Onaoo si dedica al mondo della didattica, vantando, ad oggi, una formazione di oltre 15.000 allievi ed organizzando corsi di vario livello, sia di carattere tecnico, con la finalità di formare assaggiatori professionisti, sia di carattere puramente divulgativo, per chi abbia il desiderio di approfondire la storia, le tradizioni, le tipologie, l’analisi di questo prezioso alimento della cultura mediterranea.

Inoltre Onaoo organizza Panel test, attività di consulenza e sedute d’assaggio.
In ogni ambito della didattica, l’Associazione seleziona come propri insegnanti dei veri esperti della materia: ricercatori universitari, chimici, funzionari pubblici preposti all’osservanza delle norme di legge in materia, professionisti che hanno maturato un solido sapere sviluppatosi e maturato ogni giorno con l’esperienza sul campo.

La Scuola d’Assaggio organizza, oltre ai corsi presso la sede centrale di Imperia, corsi online e all’estero (già negli Stati uniti, Sud Africa, Giappone, Taiwan, Turchia, Tunisia, Marocco e Cile). L’estero è, infatti un importante polo per la sempre più crescente curiosità che si sta sviluppando intorno all’olio d’oliva.

L’impegno di Onaoo rimane quello di difendere la qualità del prodotto dell’olio extra vergine divulgando la propria scienza in tutto il mondo.

Nelle tre giornate del meeting a Roma possono partecipare gratuitamente gli interessati solo come ascoltatori dei diversi interventi dei relatori con esclusione della parte relativa agli assaggi guidati.

Potrebbero interessarti

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45