Formazione
Pizza Culture a Pollenzo: il corso gratuito per pizzaioli professionisti
13 luglio 2017 | C. S.
Da lunedì 24 a venerdì 28 luglio a Pollenzo (Bra – Cn) l’Università di Scienze Gastronomiche ospita “Pizza Culture”, il primo Corso di Perfezionamento nato dall’accordo tra Slow Food Italia e Ferrarelle che mira a fornire una formazione completa in Scienza, Cultura e Management della Pizza.
Il corso, riservato a un numero massimo di 25 partecipanti, è totalmente gratuito. La Summer Experience proposta dal “Pizza Culture” e rivolta a pizzaioli professionisti si snoda attraverso un’offerta formativa di 35 ore messa in campo dai docenti dell’Università di Scienze Gastronomiche, dai formatori di Slow Food Italia e dai curatori delle Guide di Slow Food Editore.
L’obiettivo è offrire un approfondimento completo su tutti gli aspetti della pizza grazie a lezioni mirate di molti docenti: si parla di cereali e farine con il prof. Giovanni Dinelli, approfondendo numerosi temi quali dietetica e nutrizione con la prof.ssa Paola Durelli, chimica e microbiologia con i prof. Leonardo Scaglioni e Claudia Picozzi, e ancora di storia e cultura, olio extravergine di oliva, pomodoro e mozzarella, educazione sensoriale, abbinamenti e creazione delle carte di vini e birre con gli esperti di Slow Food. Insieme a Giuseppe Dadà, Direttore Qualità di Ferrarelle SpA, si parla invece a 360 gradi del mondo delle acque minerali: composizione, classificazione, degustazione, abbinamenti, proprietà e benefici dell’acqua minerale sono perciò oggetto di studio, per rimarcare l’importanza dello scegliere correttamente anche questa materia prima, fonte insostituibile di vita, alimentazione e salute.
Non mancano inoltre le visite ai mulini Bongiovanni e Sobrino del territorio e le preziose testimonianze di maestri pizzaioli come Massimiliano Prete della pizzeria Gusto Divino di Saluzzo.
Potrebbero interessarti
Formazione
Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo
17 settembre 2025 | 16:20
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00