Formazione
Periti Agrari, proroga al 30 giugno per i crediti formativi
05 giugno 2017 | C. S.
Proroga al 30 giugno 2017 per il raggiungimento dei crediti formativi previsti per il primo triennio (inizialmente scaduto il 31 dicembre scorso). Sono stati quindi prorogati anche i tempi per la verifica triennale della regolarità formativa degli iscritti da parte degli Ordini Territoriali alla data del 31 luglio. A renderlo noto è il Collegio nazionale dei Periti agrari e periti agrari laureati attraverso una delibera di Consiglio, firmata dal presidente Lorenzo Benanti.
Coloro che non sono così riusciti a raggiungere i crediti formativi obbligatori per legge, avranno ancora un mese di tempo. La possibilità di regolarizzare il proprio status formativo è online tramite il nuovo portale www.formazioneperitiagrari.it. Il Consiglio Nazionale ha infatti attivato la nuova piattaforma e-learning “Formazione Periti Agrari”: all’interno, tutti gli iscritti, o anche i semplici interessati alle materie, potranno trovare corsi di formazione e-learning, utili alla formazione dei tecnici impegnati a supporto delle attività agricole, dell’ambiente e del mondo agroalimentare.
Il Collegio nazionale dei Periti Agrari ricorda, inoltre come i crediti maturati in eccedenza per il triennio 2014-2016 saranno fruibili per il triennio 2017-2019 e saranno evidenziati nella casella iscritti a partire dal mese di aprile.
Potrebbero interessarti
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45