Formazione

Periti Agrari, proroga al 30 giugno per i crediti formativi

05 giugno 2017 | C. S.

Proroga al 30 giugno 2017 per il raggiungimento dei crediti formativi previsti per il primo triennio (inizialmente scaduto il 31 dicembre scorso). Sono stati quindi prorogati anche i tempi per la verifica triennale della regolarità formativa degli iscritti da parte degli Ordini Territoriali alla data del 31 luglio. A renderlo noto è il Collegio nazionale dei Periti agrari e periti agrari laureati attraverso una delibera di Consiglio, firmata dal presidente Lorenzo Benanti.

Coloro che non sono così riusciti a raggiungere i crediti formativi obbligatori per legge, avranno ancora un mese di tempo. La possibilità di regolarizzare il proprio status formativo è online tramite il nuovo portale www.formazioneperitiagrari.it. Il Consiglio Nazionale ha infatti attivato la nuova piattaforma e-learning “Formazione Periti Agrari”: all’interno, tutti gli iscritti, o anche i semplici interessati alle materie, potranno trovare corsi di formazione e-learning, utili alla formazione dei tecnici impegnati a supporto delle attività agricole, dell’ambiente e del mondo agroalimentare.

Il Collegio nazionale dei Periti Agrari ricorda, inoltre come i crediti maturati in eccedenza per il triennio 2014-2016 saranno fruibili per il triennio 2017-2019 e saranno evidenziati nella casella iscritti a partire dal mese di aprile.

 

Potrebbero interessarti

Formazione

Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo

17 settembre 2025 | 16:20

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00