Formazione
Una laurea per diventare professionisti del gusto
Un successo il corso di laurea dell'Università del Molise in Enogastronomia e Turismo. Restano due settimane per iscriversi al test. Ci si può laureare in tre anni, studiando nella sede di Termoli, affacciata sul litorale, diventata un polo nazionale degli studi superiori sul turismo
15 maggio 2017 | C. S.
Dopo il successo del primo anno, l’Università del Molise presenta il corso in Enogastronomia e turismo. Restano due settimane per iscriversi al test.
Ci si può laureare in tre anni, studiando nella sede di Termoli, affacciata sul litorale, diventata un polo nazionale degli studi superiori sul turismo. Il corso si rivolge agli studenti di
tutta Italia e anche stranieri che intendano conseguire il titolo di dottore in “Scienze turistiche – Enogastronomia e turismo”, maturando conoscenze e competenze manageriali, territoriali, tecnico-scientifiche, culturali, economiche e giuridiche da spendere nella gestione delle aziende turistiche e dell’alimentazione e per lo sviluppo del territorio. Economia del gusto, Comunicazione enogastronomica, Sociologia del cibo, Destination management, Organizzazione degli eventi, Paesaggio e sistemi agroalimentari, Enologia e marketing gli ambiti di studio.
Nato per iniziativa dell’Ateneo molisano e grazie a un protocollo d’intesa con diversi comuni del basso Molise, è stato progettato da un pool di docenti coordinati da Rossano Pazzagli, storico territorialista, presidente dei corsi di laurea in scienze del turismo e direttore del Centro di ricerca per le Aree Interne e gli Appennini (ArIA).
Il corso forma un laureato esperto in enogastronomia e turismo, con competenze territoriali, tecnico-scientifiche, culturali, giuridiche ed economiche relative al settore.
La figura in uscita potrà svolgere compiti di programmatore di turismo, esperto travel designer, esperto di turismo incoming, esperto in wine&food tours, professional event organizer, comunicatore showcooking e ogni altra attività del settore riconducibile all’ambito tecnico, imprenditoriale o manageriale, dell’accoglienza, della promozione turistica e enogastronomica, del rapporto tra agricoltura e turismo. Un punto di forza è il collegamento con importanti aziende dell’agroalimentare e del turismo e con le organizzazioni più rappresentative del settore, con opportunità di stage e tirocini in Italia e all’estero.
Per iscriversi è necessario sostenere un test di valutazione fissato per il 21 luglio 2017.
C’è tempo per iscriversi al test fino al 31 maggio prossimo, tramite procedura online sul sito www.unimol.it (sezione portale dello studente) o contattando la segreteria dell’Università a Termoli (0874-404802, 404804; petti@unimol.it; daimmo@unimol.it).
“Il boom di iscrizioni dell’anno scorso ci incoraggia molto – dice il presidente del corso Rossano Pazzagli – e siamo certi di offrire ai giovani una formazione adeguata per operare in
un settore in crescita come quello del turismo legato al cibo, al vino, all’olio e agli altri prodotti di qualità, tanto più che abbiamo intorno un territorio ricco di potenzialità paesaggistiche e gastronomiche. Aspettiamo solo Voi. I futuri professionisti del gusto”.
Potrebbero interessarti
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00