Formazione

Gli spagnoli imparano l'arte dell'assaggio dell'olio d'oliva in Italia

E' la prima volta che gli spagnoli vengono a imparare l'assaggio dell'olio extra vergine di oliva presso Onaoo. A Imperia appassionati e operatori del settore provenienti da diversi paesi del mondo ma anche due studenti dell'Itis "Galilei"

05 aprile 2017 | C. S.

E' in svolgimento il nuovo corso dell'Onaoo per avere la prima certificazione (l'attestato di idoneità fisiologica) e poi divenire assaggiatori professionali di oli vergini di oliva.

Il corso avrà un durata di una settimana e i partecipanti sono oltre trenta.

L’Onaoo ha portato a Imperia appassionati e operatori del settore provenienti da diversi Paesi del mondo. A questo nuovo appuntamento con l’assaggio prendono infatti parte corsisti provenienti da Olanda, Croazia, Francia, Stati Uniti, Danimarca, Svizzera, India e naturalmente da diverse regioni italiane.

Per la prima volta sono presenti anche diversi spagnoli. "C’è un grande e crescente interesse nel mondo della ristorazione ad apprendere la conoscenza del prodotto, dell’olio di qualità e dell’abbinamento tra le preparazioni e le diverse tipologie di olio - spiega Marcello Scoccia, vice presidente tecnico e capo panel - In questo corso abbiamo anche molti iscritti spagnoli ed è la prima volta che questo paese riferimento del mondo produttivo frequenta la nostra scuola di assaggio". 

L’Onaoo ha anche invitato a partecipare due studenti del Polo Tecnologico Imperiese Itis "Galilei" di Via Santa Lucia. Gli alunni dell’Itis partecipano al corso Onaoo nell’ambito del Progetto formativo Alternanza Scuola - lavoro.

Potrebbero interessarti

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00